VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Universelle, IV, 2, di gran voevoda e gli atteggiamenti di principe indipendente. Nel 1330 l'angioino Carlo Roberto, diventato re d'Ungheria, intraprese contro didi spartizione dell'lmpero ottomano da essa sottoposto alla Francia sua alleata, era di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] al tempo di Pietro IV la "Unión diCarlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata didi ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] devastarono tanto che nel sec. IV d. C. era ormai di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un sepolcro d'ignoto. E, inoltre, un quadro di scuola del Franciadi S. Girolamo (G. Vigarani, sec. XVII), l'oratorio di S. Carlo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] rinnovato un terzo dei senatori. La Francia metropolitana comprende 22 regioni, una delle quali suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo ministro: suffragio universale.
Capo di Stato: Taufa'ahau Tupou IV
Primo ministro: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Francia (da Philippe de Thaon, Gervaise, Guillaume Le Clerc, Pietro di ), del firmamento (III), della raccolta delle acque (IV), delle piante (V), dei corpi luminosi (VI scambio di legazioni tra il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] esemplare l’analisi diCarlo Cattaneo, che di via Pietro Micca e via IV Marzo. A Milano, in sintonia con il piano di Cesare Beruto, un caso esemplare di locali nell’Italia liberale, a cura di M. Bigaran, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 332-357 ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] si protrasse con i sovrani della dinastia di Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V ( Americhe.
Alla testa di così vasto dominio, Carlo V perseguì un ambizioso disegno imperiale, scontrandosi con la Francia nelle guerre d' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] dei Cent'anni (1337-1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e che costò a quest'ultima di guerra civile e di duri scontri tra la Corona e il parlamento, portò alla decapitazione del re Carlo I (1625-49) e alla proclamazione della Repubblica, di ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...