(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da Ocno, figlio o fratello di Auleste, fondatore di Perugia.
Verso la metà del sec. IV a. C. Felsina fu Carlo V, dopo l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] influenze dell'Asia anteriore. Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina occidentale i Celti, e Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e Ozark; d) gli altipiani del Kentucky e del Tennessee.
IV. Sul meridiano di 95° e 100° O. corre all'incirca il limite morfologico ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, preoccupato per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'hist. nat. de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari raccolte dal Rev. P. era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie diCarlo III e CarloIV, fin verso il 1856, sostituito poi dal dollaro ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] collegamento con la cultura lusaziana.
Periodo romano (I d. C.-IV d. C.). - Il posto delle influenze celtiche occupano nel (1574). Alla notizia della morte diCarlo IX abbandonò la Polonia segretamente e ritornò in Francia. Si giunse così, dopo una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Fragmenta Hist. Graecorum, IV). Delle storie di Esichio di Mileto, vissuto verso la diCarlo Magno con l'impero di Romolo Augustolo non è maggiore che quella tra l'Impero franco e l'Impero francese di Napoleone I. In Oriente manca ogni soluzione di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , nel 1672 riuscì a concludere un'alleanza con la Francia. Per conseguenza nel 1674 la Svezia dovette cominciare la 1792. Durante la minorità di Gustavo IV Adolfo (1792-1809) doveva reggere il governo suo zio, il duca Carlo; ma egli venne dominato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. diFrancia, e poi di nuovo in corpi di penale militare marittimo sardo, promulgato da Carlo Felice il 18 luglio 1826. Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere espulsione dal paese per opera dei ministri diCarlo III di Spagna (1767).
L'età della , La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. Thesaurus linguae latinae, accusato in Franciadi diffondere le eresie luterane, in the XV. Cent. now in the Brit. Mus., IV; Subiaco and Rome, Londra 1916.
2 B. - H. ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...