DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di entrare in contatto diretto con il prelato più famoso della Controriforma, Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano era a Venezia, latore di un progetto di mediazione avallato da Enrico IVdiFrancia: contemporaneamente, il rappresentante del ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) diCarlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] cessione per 100.000 ducati.
Dopo che nel 1408 Carlo VI diFrancia aveva rifiutato l'obbedienza a Benedetto XIII, il 25 zum Herbst 1414, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IV (1902), pp. 3, 5-8, 21, 23-26, 33 s ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] et rinchiuselo in una camera, donde dipoi il re lo fece trarre» (IV, n. 141, p. 320); cosa della quale gli inviati milanesi poi l’arrivo diCarlo VIII diFrancia stava per provocare, l’umanista non nascose la propria indignazione: «Di che il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] travolto dai neri entrati in Firenze il 5 novembre col paciere papale Carlodi Valois, in ricevimento del quale il G. pronunciò un sermone ( lotta con Filippo IVdiFrancia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la licentia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] ambasceria presso l'imperatore CarloIVdi Lussemburgo, probabilmente per trattare l'adesione di Firenze. Comprata l' breve soggiorno ad Avignone, fu inviato ambasciatore presso Carlo VI diFrancia assieme a Iacopo Salviati; doveva presentare al ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Novati, p. 55). Creato cavaliere all'età di quattro anni dall'imperatore CarloIVdi Lussemburgo già nel 1360 sposò con la decisiva mediazione sabauda Isabella di Valois, figlia del re diFrancia Giovanni II. L'unione, che rivestiva grande importanza ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Algeciras (1344) e all'assedio di Gibilterra (1350).
Le sue notevoli attitudini di politico e di diplomatico ebbero a manifestarsi nel corso di una missione ad Avignone e presso il re diFrancia , veniva in Italia CarloIVdi Lussemburgo, per l' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Roberto d'Angiò, fu trattato più come ospite che come prigioniero; nella primavera 1308 re Carlo II d'Angiò, su insistenza diCarlodi Valois, di Filippo IVdiFrancia e di Roberto, lo liberò definitivamente dalla prigionia. Già il 2 luglio F. era a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Venezia il re di Cipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di riguardo fu accolto all'imperatore CarloIVdi Boemia per chiedere l'investitura feudale. Ma le esorbitanti pretese di questo ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] dell'Ostiense, che lo Speculum pone in cielo accanto ad Innocenzo IV ed anteriore all'ascesa al soglio pontificio del cardinale Ottobono Fieschi Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo V diFrancia lo fece tradurre in francese. Se ne ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...