CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Carlo prega per la peste nella chiesa dei cappuccini di Sarzana, attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un punto didi S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re diFrancia , IV, Provincia di Aquila ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Accademia diFrancia a Roma che permise loro di tornare di corte e scenografo del teatro S. Carlo - conferma, ancora una volta, il prestigio di B. Chiarini, Notizie del bello e del curioso della città di Napoli…, IV, Napoli 1859, p. 387; V, ibid. 1860, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] copie da opere sacre di A. Dürer ma anche, su suo disegno, immagini del re diFrancia Enrico IV, appena convertitosi, e : cinque incisioni) e gli apparati di canonizzazione diCarlo Borromeo (1610) e di Ignazio di Loyola (1622).
Uno dei settori ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] . 176 s., III, pp. 451, 649, 652, IV, p. 643). Si deve attendere il Settecento per avere Francesco Albani) e lombarda (Carlo Francesco Nuvolone su tutti). Un datata di Pignoni, il S. Luigi diFrancia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di S ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica carica civile coperta in patria. G. Gualdo jr. (Memorie…, cc. 59-60) e P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria, p. IV), menzionano missioni in Francia e Germania affidate al G.: è probabile ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] diFrancia S. Vauban di A di Modena Francesco IV d'Este lo nominò direttore della Reale Accademia di belle arti di Tenerani. Centodieci lettere inedite. Archivio privato Carlo Agostino Marchetti, a cura di R.M. Galleni Pellegrini, Massa 1998 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Francia, diCarlo Maratta (ibid., p. 286). Nel 1768 il D. consegnò l'arazzo con il ritratto della regina Maria Carolina "per mandargli al Re Cattolico" (ibid., p. 288); in precedenza egli aveva tessuto il pendant col ritratto di re Ferdinando IV. Di ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re diFrancia che riceve la ..., Reggio Emilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e direttore dell'Accademia diFrancia a villa Medici ( M. partecipò alla IV Esposizione internazionale d'arte di A.G. Bragaglia, cui tornerà a partecipare nel 1929, per la CLIX edizione (Pancotto, 1997).
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] . Verso la fine di questo periodo, o immediatamente dopo, ebbe a disposizione uno studio nell'Accademia diFrancia a Roma, fatto anche se il monumento fu eseguito da Carlo Mellone, scultore milanese di secondo piano, egli deve esserne considerato l ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...