DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 20-21) di scuola burgundo-fiamminga e assegnato poi al Maestro de Coëtivy (forse Colin d'Amiens), miniatore diCarlodiFrancia (le cui armi 2, New York 1930; III, 6, 1956; III, 7, 1957; IV, 2, 1960; J. Pope-Hennessy, A Sienese Codex of the Divine ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] des Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 8, 1965-1966, pp. 7-22; G. Dez, Histoire de Poitiers, ivi, 10, 1969; R. Favrau, J. Michaud, Poitou-Charentes, Poitiers, in Corpus des inscriptions de la France médiévale, a cura di E.R. Labande, I, 1, Poitiers ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] di Alatiel (II, 7), di Ginevra (II, 9), di Ghismonda (IV, 1), di Nastagio degli Onesti (V, 8), di Tito e Gisippo (X, 8), di Torello (X, 9), di presso i principi italiani o presso le corti di Borgogna e diFrancia. Anzi il Decameron, come detto, non ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dal re diFranciaCarlo VI al monastero di S. Caterina sul monte Sinai, è provvisto di fatto di una coppa 570; C. Rohault de Fleury, La Messe. Etudes archéologiques sur ses monuments, IV, Paris [1883], pp. 45-153; O.M. Dalton, Catalogue of Early ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] d'Este (futuro duca Alfonso IV) provava la sua presenza di Venezia e il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, datato al dicembre dello stesso anno e finalizzato a svincolare il G. dagli impegni assunti con il re diFrancia, svela l'intenzione sabauda di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] a quella di varie opere di autori latini.Il figlio diCarloIV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376 ultimi Přem'yslidi, lo stile gotico penetrò dalla Francia attraverso i territori tedeschi, importato soprattutto dagli Ordini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di Lignana, personaggio di prestigio unito da vincoli di parentela a Mercurino Arborio da Gattinara, gran cancelliere diCarlodi soggetto profano: un Plutone e Proserpina per Francesco I diFrancia [1568], a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879-85, ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] diFrancia, che divenne in seguito la via Saint-Gilles, era collegata direttamente con il nucleo centrale della città dal ponte di Avroy; la via di sec. 15°, gli abitanti di L. ai duchi di Borgogna. Nel 1468 Carlo il Temerario intraprese l'assedio ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Vallet, tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del settimo decennio IV, ff. 6-7, pubbl. con variazioni grafiche in Archives de l'art français, I (1851-52), pp. 24 ss.; a Carlo Strozzi, 1655-1661: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le Carlo V aveva preso possesso diretto del ducato) Ludovico Barbiano di Belgioioso, governatore di "vita" romanzata di G. Vasari (Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...