FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] IV, pp. 421 s.). Se non sono note informazioni supplementari sulla serie eseguita per Maria de' Medici, regina diFrancia e figlia del granduca Francesco I di Gardens, Firenze 1972, p. 58; E. Carli, Ilpergamo del duomo di Pisa, Pisa 1975, p. 10; K. ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] con la corte diFrancia, al cui di Madame d'Etampes, decisa a favorire la vittoria diCarloIV, Milano 1833, p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 213; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] cappella del collegio di S. Carlo, la Presentazionedella Vergine;nella chiesa di S. Domenico, N. Vleughels, direttore dell'Accademia diFrancia a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati nella Biblioteca Poletti di Modena.
Fonti e Bibl.: Modena, ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] ' da Carlo III e poco dopo 'pittore di camera' dal suo successore CarloIV, due cariche onorifiche di grande prestigio liberamente, cerca di cogliere la psicologia dell'effigiato: nel Ritratto diFrancisco Bayeu (1795), pittore di corte ma anche ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] mura e la porta della città. Nel 1498 la fortezza di Pietrasanta è ceduta a Carlo VIII e il B. ripara a Genova, dove nel 1499 1502 è il contratto (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII diFrancia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] In margine sono pure disegnati gli stemmi di Venezia, Carlo V, Giulio III, Roma, Enrico II diFrancia e del "C[oúte] M[ichele storico.
Bibl.: A. Bertolotti, La pianta di Roma di L. Buffalini, in Arch. stor.... di Roma, IV (1880), pp. 157-163; G. ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] 325, 329 (Carlantonio); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, La provincia di Aquila, Roma 1934, v. Indice p. 247; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 159 (Carlo Antonio), 159 s. (Francesco), 159 (Giulio Cesare e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] nel 1825 da Leone XII a Carlo X re diFrancia e oggi nel Museo di Versailles. L'ultimo mosaico ricordato dal A. Guattani, Memorie enciclopediche..., IV, Roma 1819, p. 157; G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademie di belle arti, Roma 1834, ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] matrimonio (1284) del re diFrancia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea di Champagne, M. tornò di Uggeri il Danese, paladino diCarlo Magno, eretta verso il 1160, di cui resta testimonianza in un'incisione di Mabillon ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] avventurosa politica diCarlo Emanuele I. Così il duca lo incaricò di portare a compimento i lavori della cittadella di Bourg-en-Bresse iniziati dall'urbinate Paciotto, e nel 1589, quando si profilò la minaccia di Enrico III diFrancia contro il ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...