CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] IV crociata (Accademia di Brera, Depositi). Nel 1842 tentò il concorso di pittura all'Accademia didiFrancia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'Intendenza di : il Brambilla e Carlo Testori (con il ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] 1675 al 1694 per il duca Carlo II. La cappella fu gravemente di belle arti parmigiane, ms. [sec. XIX], IV, c. 71; V, c. 48 (per Orazio); A. Manghi, La Certosa di Pisa, Pisa 1911, pp. 106, 269 (per Giov. Franc. e Alessandro); N. Pelicelli, Monumento di ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] di s. Albino. Il vescovo ottenne inoltre dal re Carlo il Calvo l'assegnazione di contea di C., ricevendo il titolo di pari diFrancia.Nel corso -sur-Marne, Roanne 1983; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France, IV, Paris 1992.J.P. Ravaux ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] "Principe nero" ricevono Giovanni II diFrancia, precedentemente nella collezione H. D Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e a s. Tommaso, ambedue del 1739, provenienti dalla chiesa di , VIII, p. 345 (con bibl.); Diz. encicl. Bolaffi, IV,p. 110. ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Carlo duca di Calabria (Bologna, 1969), da s. Ludovico di Tolosa IV Settimana di studi, … 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300- ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] (ENAPI), presentando, insieme a Carlo Mattioli che era stato suo compagno di studi a Parma, alcune mattonelle Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campo di concentramento di ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] di Pandolfa e Carlo Malatesta. Qui attende alla compilazione di un importante lavoro già cominciato a Urbino: un dizionario storico-geografico di L. DiFrancia, di epigrammi di L. A. nelle tre edizioni sonciniane, in Miscellanea Giovanni Mercati, IV ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] quindi una borsa di studio all'Accademia diFrancia a Roma, dove giunse solo nel 1723, all'età di 38 anni e Acad. royale d'architecture, Paris 1920, IV, pp. 13, 206; A. Prandi, A. D. e il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Roma ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] di Leonardo tra realtà e mito; III. Il mito di Leonardo nell’arte contemporanea; IV. Il mito di la pittura di Leonardo, 1952.
Alberto Carlo Carpiceci, L’architettura di Leonardo, Leonardo da Vinci e la corte diFrancia. Fama, ecfrasi, stile, 2011 ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] . Nel 1859, su commissione dei fedeli della regia chiesa di S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina diFrancia e i figli Carlo Emanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull'altare maggiore.
Dopo ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...