DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Francia, diCarlo Maratta (ibid., p. 286). Nel 1768 il D. consegnò l'arazzo con il ritratto della regina Maria Carolina "per mandargli al Re Cattolico" (ibid., p. 288); in precedenza egli aveva tessuto il pendant col ritratto di re Ferdinando IV. Di ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] trova il modo di stampare le incisioni a bulino, esposto nel 1866,Francesco I re diFrancia che riceve la ..., Reggio Emilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 55; Encicl. Ital., VII, p. 92; L. Servolini,Diz. ill. degli ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] e direttore dell'Accademia diFrancia a villa Medici ( M. partecipò alla IV Esposizione internazionale d'arte di A.G. Bragaglia, cui tornerà a partecipare nel 1929, per la CLIX edizione (Pancotto, 1997).
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] . Verso la fine di questo periodo, o immediatamente dopo, ebbe a disposizione uno studio nell'Accademia diFrancia a Roma, fatto anche se il monumento fu eseguito da Carlo Mellone, scultore milanese di secondo piano, egli deve esserne considerato l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] Carlo Alberto la nomina a paggio di corte e il permesso di entrare nella Regia Accademia militare di ministro diFrancia a di storia recente (1800-1870), IV, Torino 1910, p. 267; Fantasmi di bronzo. Guida ai monumenti di Torino 1808-1937, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMMEO diFrancia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] 10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". La ipotesi, per quanto sorretta da ampia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] L'ambasciata di Zdenko Sternberg al re diFranciaCarlo VII nel 1453, nel castello del conte di Sternberg. La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L'età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 798, ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] diFrancia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizione di 's West (L'arte in Italia, IV [1872], p. 40) e un , in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] lo cita tra i «Ristauratori di pitture» (IV, p. 148).
Punto di svolta perla sua carriera fu lo l’Accademia diFrancia, visto il buon esito di un saggio di stacco attività di Palmaroli, da parte, tra gli altri, di Christian Köster, Carl Friedrich ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] si conoscono: un S. Carlo Borromeo (1619), su modello del Guercino, come anche la Morte di Sisara, forse per un frontespizio 75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria di Luigi XIII, re diFrancia (B.XIX.77 ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...