Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa diCarlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un arco di trionfo eretto a Filippo IV nel 1624 su disegni di Rubens.
un compenso di 36 milioni difranchi, e garantita ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] da Carlodi Borbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IVdi Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare. bacino di carenaggio, un vasto deposito franco per il crescente movimento del naviglio mercantile. Altro progetto di legge ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] l'Inghilterra, gli Stati Uniti, la Francia sono tuttora limitati dalle difficoltà di comunicazione. Per il commercio d'oltremare la festeggiandosi a Praga il 6% centenario dell'università Carlo (IV), questo distacco era visibile per l'assenza dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] veste crocea (κροκωτός: Polluce, IV, 117; Suida, s. diFrancia. La loro organizzazione economica era, di solito, ben regolata: i comici dividevano gl'incassi in tante parti uguali: di esse gli attori di In Italia la riforma diCarlo Goldoni, meglio che ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] a soffrire guerre e incursioni diFranchi, di Slavi e di Avari. Finché la pace del uniti al ducato di Carinzia. Nel 1077 Enrico IV costituiva con il , Venezia 1761; id., Del marchesato dell'Istria da Carlo Magno fino al sec. XIII, Venezia 1760; C. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sec. XI nei documenti di Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania.
Si chiamano caratteristiche recognitionis; tuttavia di vere annotazioni non si può parlare prima di Lodovico il Bavaro e diCarloIV. Sono di svariatissime specie ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] IV: il vescovado didi battaglia tra i Carolingi: dell'842 è il famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e CarlodiFranciadi lasciare le predette città imperiali, nonché i vescovi di Strasburgo e Basilea, la città di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dei Dissonanti). Nel 1752 ebbe il titolo di Accademia ducale. Con Francesco IV assunse quello attuale. Nel 1841 iniziò la pubblicazione delle Memorie, giunte (1933) a 48 volumi. Ha sede presso il Collegio S. Carlo e possiede una ricca biblioteca e un ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] 1572, recitando nelle feste per le nozze del futuro Enrico IV con la gaia Margot; e, coincidenza importante, mentre rappresentata, Carlo IX, Caterina de' Medici, il futuro Enrico III e altri personaggi della famiglia reale diFrancia. Tuttavia non ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, in Francia imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...