fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] del sec. XVI, a Parigi, esistevano solo 3 cocchi, della regina, di Diana di Poitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dìFrancia aveva una sola carrozza, che doveva servire al re e alla regina ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi a Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re diFrancia. I re diFrancia successivi da Carlo ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] . pure Die Religion in Geschichte und Gegenwart, IV, Tubinga 1930, col. 1921.
La storia diFrancia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all'università di Tōkyō nel 1903; nella repubblica argentina, all'università di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la cessione della sovranità sulla Corsica da parte della repubblica di Genova al re diFrancia. La diplomazia di Luigi XV completava così l'opera abilmente iniziata con i due trattati di Compiègne (1756 e 1764), e riusciva a bilanciare, almeno in ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] tuttora conservata nella basilica di S. Andrea. Nel conflitto tra Enrico IV e la contessa riassume nella rovina totale di ogni ricchezza. Carlo I Gonzaga Nevers, rientrando restaurare le fortificazioni, varî ingegneri diFrancia, tra cui il Du Plessis ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] in Pauly-Wissowa, Real-Enc., XI, col. 1853 e Suppl. IV, col. 1086; F. Miltner, Seewesen, ibid., Suppl. V, manovra centrale di Montenotte, di Castiglione, di Ratisbona, della campagna diFrancia del 1814; ordini di battaglia; l'arciduca Carlo tende ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di fino dal sec. XVI e conquistato dalla Francia nel 1894 dopo una celebre campagna, ebbe, in Précis de l'histoire d'Égypte, IV, Roma 1935; id., Il viaggio di Mohammed ‛Ali al Sudan, Cairo 1929. In ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] di competere con la produzione tanto più numerosa diFrancia e d'Inghilterra (in Francia 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del , Zool. Teil, I (1902), p. i, tavv. I-IV; Lydekker, Guide of the Horse Family, Londra 1907; Heck, in ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] diversi balli e balletti, all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo e mezzo, pavaniglia in generale: M. Stephan, Einiges über den Volkstanz, in Trutznachtigal, IV, p. 100 seg.; G. H. Macknight, Balled and Dance, in ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Francia. Era la vecchia patria che C. non dimenticava: lui che nel '40, pur cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo au Roy, p. x; efr. Aug., De civ. Dei, IV, 4; con la sostituzione della gloire de Dieu alla iustitia). Gli ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...