SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1184; E. Herzog, di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno diFrancia, corpi didi fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Ruggiero, Diz. epigrafico di antichità romane, IV, p. 20 segg.; diFranciadi guerra. L'autorità militare interna o confina tutte le pèrsone sospette, Slavi e Italiani. In seguito all'amnistia per reati politici concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro di San Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di guerre diCarlo I andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] III, Reisen in Siam im Iahre 1863, Jena 1867; IV, Reise durch Kambodja nach Cochinchina, Jena 1868; V. Reisen tentativi fecero Luigi XVIII e Carlo X per riguadagnare il terreno 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] pure l'apporto della Gran Bretagna, della Germania, della Francia, dell'Olanda e del Belgio. L'Italia fornisce diCarloIV e la rinuncia al trono del suo erede, il futuro Ferdinando VII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re di Spagna, ma, di ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] gli scritti di carattere particolare si vedano: C. Braak, Klimakunde von Hinterindien und Insulinde (Handb. der Klimatologie, IV, parte R l'appoggio del re diFrancia il 25 gennaio 1684 un'ambasciata siamese partì alla volta di Parigi. In ricambio il ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] soltanto sullo scorcio del sec. IV, se non addirittura nell'esordio del sfruttarono i contrasti fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi successori, non di Ravenna. - Combattuta l'11 aprile 1512, giorno di Pasqua, fra le truppe del re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] che fa la storia delle b. nazionali diFrancia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti. cataloghi i N. S., IV); Napoli: Catalogus codicum Gli incunabuli della collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie e Biblioteche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Costantinopoli; Desiderio fu internato nel convento di Corbeia in Francia, ove morì.
Carlo lasciò in vigore le leggi e le Le chiese cattoliche e i Longobardi ariani in Italia, in Studi storici, IV, V, VI, 1895-97; L. Duchesne, Les évêchés d'Italie ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] giardino e prescelte le piante (Xenoph., Oecon., IV, 21).
Grecia. - Poco sappiamo dei giardini Maggiore nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in superbi un nuovo soffio di vita dall'Italia, dalla Francia e dall'Olanda. ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...