Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e poiché Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di Sigismondo, era di Tilsitt tra Napoleone e Alessandro di Russia nel 1807 mutò le sorti della Finlandia. Il re svedese Gustavo Adolfo IV non volle entrare nell'alleanza franco ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] veramente solo col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione diCarloIV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge all'Alto Perù, nel settembre, si diffonde un senso di costernazione fra gli alti funzionarî coloniali che presentono il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di Sicilia si svilupperanno dalla fine del sec. V alla fine del IV, culminando con le spedizioni di vittoriosa di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello opporsi alle monarchie borboniche diFrancia e di Spagna. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e diCarlo X aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a Tamatava e di occupare altri punti della costa ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fino al 1100 a. C.
Periodo IV (Italia: dal 1500 al 1325; Europa 1910, pp. 217-247; S. Müller, L'Europe préhist. (trad. franc. Philipot), Parigi s. a.; id., L'Âge du Br. en Slesvig fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] regno di Elisabetta va generalmente sotto il nome di giacobiano, e comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e diCarlo I romana, dal sec. I al IV.
La Francia diede senza dubbio sotto il regno di Luigi XIV una impronta grandiosa e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] i dittici cerati, o codicilli eburnei, dal sec. IV al VI, pervenutici numerosi e ben conservati, in paleocristiana, durante il regno diCarlo Magno e dei suoi successori diFrancia sia di altri paesi, si mostrano interamente subordinate al centro di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ancora testimoniati per il sec. IV. Un pubblico di lettori in età omerica non v.) componesse in prosa I Reali diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran dovesse imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il Trissino ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e l'irritazione diCarlo V per essere stato messo, nella bolla, alla pari del re diFrancia resero di nuovo vana opere generali, quali: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe, IV, ii, Roma 1929; V, ivi 1924; VI, ivi 1927; VI, ivi 1928 e ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, terzo tipo sono preferiti nell'età classica fino a tutto il sec. IV a. C.; il primo tipo si trova maggiormente usato nell'età ellenistica ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...