STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlodi Calabria.
A partire dal sec. XV A. de Moivre, emigrato dalla Francia in Inghilterra per le persecuzioni religiose des prix et des questions analogues, in Metron, IV (1924); id., On the circular test of ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] era in guerra con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avvento diCarlo XII di Svezia impegnò di Finlandia e dal Brasile. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Giappone e gli Stati ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a Carlo V e Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni v. sotto), e nel 1607 ricevettero varî privilegi da Enrico IV, impegnandosi a tenere sessanta telai a Parigi e venti ad ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Dopo, fu la volta della Spagna. Dal 1795 CarloIV s'era mantenuto fedele alla Francia. La flotta spagnola aveva combattuto a Trafalgar a fianco di quella francese e il suo ammiraglio Carlo Gravina era stato ucciso. Ma, alla vigilia della battaglia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a Carlo. I Longobardi non scomparvero: mutarono il re. A essi si unirono alcune migliaia di guerrieri franchi, nuovo del Cinquecento, v. A. Venturi, Storia cit., IX, ii, iii, iv, Milano 1927, 1928, 1929; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] conclude l'alleanza tra Carlo e Leone X contro la Francia. L'Aleandro già da una settimana era stato incaricato di preparare il decreto, fin dai tempi diCarloIV, la cancelleria di Praga aveva riconosciuto la necessità di fissare unitariamente per ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] questo alcune chiese si dissero intervineas (fra le vigne) e non pochi dei vigneti che dànno i grandi vini d'Italia, diFrancia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori d'Italia il vino tornò a essere un genere ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'ingrandimento con Odoardo, che nel 1635, alleato diFrancia, attaccò imprudentemente gli Spagnoli in Lombardia. Nel Karlstein per l'imperatore CarloIV e a Treviso nelle chiese di San Nicolò, di Santa Maria Maggiore e di Santa Margherita, donde ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788- diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] è da ricordare una portantina della IV dinastia, di forme leggiere e con ornati di buon gusto. Il legno era molto della Selva Nera.
In Germania, come in Francia, si è costruito in legno sin dai tempi diCarlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...