(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] diCarlo V contro Algeri (1541) e resosi poi famoso per l'abile audacia con la quale aveva trasportato in Francia Maria Stuart. Di de Hist. do Brazil, Rio de Janeiro 1898; Livro do IV centenario do descobrimento do Brazil, Rio de Janeiro 1901; C. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e Ozark; d) gli altipiani del Kentucky e del Tennessee.
IV. Sul meridiano di 95° e 100° O. corre all'incirca il limite morfologico ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, preoccupato per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'hist. nat. de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari raccolte dal Rev. P. era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie diCarlo III e CarloIV, fin verso il 1856, sostituito poi dal dollaro ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e, non meno, dai papi per ampliare il loro stato di Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai re diFrancia; nel 1375 CarloIV concesse al delfino i diritti di vicario imperiale nel regno d'Arles, riconoscendo così alla monarchia francese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] collegamento con la cultura lusaziana.
Periodo romano (I d. C.-IV d. C.). - Il posto delle influenze celtiche occupano nel (1574). Alla notizia della morte diCarlo IX abbandonò la Polonia segretamente e ritornò in Francia. Si giunse così, dopo una ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] esportazioni e l'Italia vi occupa il 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le importazioni, quanto Concerne l'amministrazione della Nubia un lungo decreto dell'anno IVdi Sethosis I (1316). Possediamo ancora l'editto col ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] E. Eggleston, The beginners of a Nation, New York 1896; F. Parkman, France and England in North-America, Boston 1897; E. Channing, A history of the CarloIV, quando, sotto il governo di Godoy, i creoli si indirizzavano sempre più verso l'idea di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Fragmenta Hist. Graecorum, IV). Delle storie di Esichio di Mileto, vissuto verso la diCarlo Magno con l'impero di Romolo Augustolo non è maggiore che quella tra l'Impero franco e l'Impero francese di Napoleone I. In Oriente manca ogni soluzione di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia ", disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della decisione era giunto ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di 5354 milioni di leva di debito interno (754 di debito consolidato e 4600 fluttuante) e di 1169,7 milioni difranchi oro di fu evitato per l'incapacità di Béla IV a effettuare il piano impostogli successo: ché, minacciato da Carlo d'Angiò che con l ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...