JENSON, Nicolas
Tammaro De Marinis
Nato a Sommevoire (Alta Marna), fu il secondo dei tipografi venuti a Venezia nel Quattrocento; con i bellissimi caratteri romani, appositamente da lui disegnati e [...] di Gutenberg e il Psalterium di Fust e Schoiffer, il re diFranciaCarlo VII affidò (1458) l'incarico a J., allora maestro di zecca più grande successo e nel 1475 la nomina di conte palatino da papa Sisto IV. Morì a Venezia nel settembre 1480.
Una ...
Leggi Tutto
Nato il 10 maggio 1784 a Cava dei Tirreni da Gaetano (v.), esule a Parigi ed educato nel Pritaneo a spese della Francia, ne uscì nel 1803 sottotenente di fanteria, combattendo poi, ed essendo spesso ferito, [...] 1820, il comando della guardia cittadina di Napoli e della IV divisione, tentando invano d'arginare le accogliere un suo schema di statuto e l'alleanza con la Francia e col Piemonte si dimise. Nel 1860 rifiutò di andare in Sicilia a combattere ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] Carlo VIII quando scese alla conquista del Napoletano, aiutò validamente Ferdinando II d'Aragona a riconquistare il regno (1495), onde da Federico fu nominato gran conestabile. Invaso nel 1501 il Napoletano dalle truppe di Luigi XII, re díFrancia ...
Leggi Tutto
. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] diCarlo il Calvo (877), poiché egli parteggiava per la casa carolingia di Germania (Carlomanno), e il papa invece per quella diFrancia (Bosone di . Savio, Gli antichi vescovi di Milano, Firenze 1913; E. Galli, Corso di storia milanese, II, Busto ...
Leggi Tutto
MARIA Beatrice d'Este, regina d'Inghilterra (detta comunemente Maria di Modena)
Florence M. G. Higham
Figlia di Alfonso IV duca di Modena, nata nel 1658, morta a Saint-Germain-en-Laye nel 1718. Un'educazione [...] del Test Act, impedì a Carlo II, suo cognato, per quasi un anno di riconoscere pubblicamente il matrimonio, ed egli regina visse a Saint-Germain-en-Laye in grande favore della corte diFrancia, prima e dopo la morte del marito. La prediletta figlia ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato circa il 1403, morto a Roma il 22 gennaio 1483. D'illustre famiglia di Normandia, congiunto per parte di madre con la casa regnante diFrancia, entrò fra i benedettini e fu priore di Saint-Martin-des-Champs [...] IV creato protonotario, vescovo di Angers (1439), cardinale (18 dicembre 1439). Ebbe in titolo o in commenda molte diocesi; fu abate del Mont-Saint-Michel e di altri monasteri. Mandato da Nicolò V in Francia Roma 1925, agli storici diCarlo VII, v. G. ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] cardinale Francesco Barberini nella sua legazione alla corte diFrancia. Dopo Urbano VIII lasciò senza rimpianti la di Enrico IV, con osservazioni spesso piccanti su usi e personaggi. Disgraziatamente la sua biblioteca, accresciuta dal fratello Carlo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] influenze dell'Asia anteriore. Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina occidentale i Celti, e Pietro il Grande rimaneva solo, contro Carlo XII che, nel dicembre 1707, iniziava Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFrancia Luigi XV, che i nobili ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] . Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere il numero degli ordini dei lo Charente, costruito sotto il regno diCarlo VIII, armato, in tutte le direzioni cantieri d'Inghilterra e soprattutto diFrancia. Le dimensioni principali per vascelli ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] C. (Tac., Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, in Atene e Roma, 1901, p. 3 segg 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re diFrancia a ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...