Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] IV, veniva obbligato a invitare la madre Renata, calvinista, a ritirarsi in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di . La questione della Precedenza, già risolta da Carlo V nel 1547, sia pur non definitivamente, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] e in Francia, donde lo richiamò nel 1349 lo zio Giovanni che fece riconoscere i nipoti, unici discendenti di Matteo I, Venezia, guerra che interrotta dalla tregua per la incoronazione diCarloIV a Milano (nella qual occasione i tre Visconti ebbero ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] impegnato nella cosiddetta "guerra di Ferrara". Alleato del duca di Ferrara, mosse contro Sisto IV, unitosi ai Veneziani; ma di quest'ultimo, che, per distruggere la potenza aragonese, chiamò in aiuto Carlo VIII re diFrancia, pretendente al trono di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] di San Marzano, e a Torino un abboccamento con CarlodiFrancia, ma specialmente col Gioberti, e tenne sino alla morte una corrispondenza epistolare con lui (v. Lettere di nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e VI Legislatura) fu talvolta in ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re diFrancia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno diFrancia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] di Guglielmo d'Aquitania (970), si procura amicizie nel centro e nel sud diFrancia. I tentativi del re di occupati a lottare contro il rivale Carlodi Lorena: non le armi decisero della Otto dem Grossen und Ludwig IV con Frankreich, 936-954, Berlino ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] fu indotto anche da gelosia per il duca di Savoia Carlo Emanuele I, che, cogliendo occasione dalle difficoltà del regno diFrancia sconvolto dalle guerre di religione, aveva occupato il marchesato di Saluzzo e aspirava a maggiori conquiste: Marsiglia ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] con i due campi, tradizionale e necessaria agli Estensi, inviando aiuti a Carlo V in Germania contro la Lega Smalcaldica, ma andando a Torino nel 1548 a ossequiare il nuovo re diFrancia Enrico II, suo nipote, e combinando con lui il matrimonio della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] Italia la fama del pittore, che fu chiamato alla Corte diFrancia, nel 1559 secondo alcuni biografi, ma più probabilmente nel 1538 , Margherita moglie del duca di Savoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere diCarlo V.
Il B. è ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] IV un Mosé salvato dalle acque oggi al Prado.
Orazio ebbe tre figli pittori. Di Francesco e di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo e che il primo tra il 1660 e il 1665 viveva ad Angers come pittore del re diFrancia; non ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia diFrancia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] poco dopo cancelliere diFrancia, la marescialla di Thermes, la contessa di Pancalieri, il medico Jacques Grévin. Fu perciò da molti creduta seguace di Calvino, tanto più che era in nutrito carteggio con Renata diFrancia; Pio IV e il Borromeo ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...