MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] è soppiantata completamente dal nuovo porto di Cette (Sette).
Nella storia politica diFrancia essa esercita ancora, forse per una specie di repubblica. Ripresa poi la lotta, dopo la morte di Enrico IV, la città aiuta il duca di Rohan nella ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diFrancia. Senza compromettersi, cercò di risolvere a suo favore le questioni didi lui l'attenzione dei padri del concilio di Basilea, i quali, quando nel 1439 deposero il papa di Roma, Eugenio IV tempo diCarlo d'Orléans, in Rivista storica di ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] monumenti cristiani della Gallia (sec. IV), trasformato e ampliato durante l , la città fu anche centro della potenza diCarlo VII tra il 1423 e il 1436. Nel matrimonio di Filippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò, ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] le offerte diCarlo V, ritornò al servizio del re diFrancia. Ritentò allora con maggiore fortuna l'occupazione di Genova; e Poco prima, con l'accorrere in aiuto di papa Paolo IV minacciato da Francesco di Guisa, aveva compiuto l'ultimo atto militare ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] IV, i re diFrancia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il Bello, arciduca di Austria), figlio di Massimiliano, passò nei dominî diCarlo V imperatore, figlio di Filippo. Carlo ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] . de Bruyne, nuovo direttore dell'anzidetto istituto di archeologia cristiana, il p. Antonio Ferrua, che ora (scomparso mons. Carlo Respighi, allievo di G. B. de Rossi) presiede la Pontificia Commissione di archeologia sacra (il F. ha pubblicato, tra ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] del 1194). Alla fine del sec. XIII la contea passò alla casa di Chalon. Con un atto del 5 gennaio 1371, un membro di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al re diFrancia, Carlo V. La città fu messa a dura prova durante la guerra dei Cent ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] , e nel 1509 governatore di Brescia, tolta ai Veneziani.
Oscuratasi la fortuna diFrancia, fu tra i dodici Milanesi rom. di st. patr., XXXIV (1911), p. 196 segg.; L. Pastor, St. dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina diFrancia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] 1610, caduto Enrico IV sotto il pugnale di Ravaillac, il Parlamento di alleanza difensiva tra il re diFrancia e il re di Spagna. Questo trattato assicurò alla Francia un periodo di preparata dal re e dal duca Carlodi Luynes, pose fine al governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] III (pur accettando una tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio 1433), e morto di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re diFrancia e il re d'Ungheria per la successione di ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...