Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] argentina comprende le seguenti linee: Francia-Buenos Aires, gestita dall'Air-France; Buenos Aires-Santiago del Chile nel 1931-32, da 775/920 t- e 17/19 nodi, armati con 8 tubi di lancio da 533 e 1/102.
Dragamine: 7 in costruzione, da 550 t.
Gli ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] IV, 29,3) come esempio di "nobilissimi" pur accusandoli di "non aver anima". Ma l'ebbero, un secolo appresso, due di loro che, seguendo "la laudevole impresa" diCarlo iII di l'ideazione a dopo il ritorno diFrancia, quando la vita gli diveniva più ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] visto, dice venti; Plinio (Nat. Hist., IV, 108 segg.), ne ricorda più di venticinque; Tolomeo (II, 7) fa menzione diFrancia, riunì l'Aquitania al regno.
Se non che, nell'845, con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re diFrancia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di Firenze, alle abbazie di Montecassino nel Regno e di Morimondo in Lombardia, ai lontani benefizî diFrancia ambasceria inviata a Sisto IV, egli ha dal Carlo Fortebraccio negli assalti a Siena e a Perugia e nella difesa di Montone (1477) e tenta di ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] coperto prima, aperto poi, fra Carlo d'Asburgo re di Spagna e Francesco I diFrancia, per la futura successione imperiale, sincerità del sentimento.
Bibl.: V.: L. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1921, e le fonti e le opere ivi citate, principali i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] del Milanese, aveva riconosciuto il testamento diCarlo II. In virtù dell'alleanza franco-sabauda (6 aprile 1701), il duca di Casa Savoia V. A. II, in Riv. stor. ital., III e IV (1936); C. Morandi, La politica di V. A. II e le proposte francesi di ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di Monaco, di Vienna, di Berlino (Domchor), la King's Chapel (Chapel Royal) di Londra, e infine la Sainte-Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re diFrancia ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito diCarlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di lettere G. Bosio. Proprio in quel tempo si fece più rapido il dissolvimento dello stato sabaudo: Carlo II, travolto dalla lotta franco rassegne storiche degli studî apparsi in occasione del IV centenario dalla nascita di E. F. hanno pubblicato C. G ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] segretario in Verona (1529-36), nel tranquillo ritiro di Castelgoffredo e altrove; fino a che il suo mecenate, perché ligio alla Francia, non soccombe (1541) sotto il pugnale dei sicarî diCarlo V. Fu un grave colpo per il Bandello.
L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] , che assunse il titolo di marchese maggiore di Saluzzo, e poi nel re diFrancia che, accettato l'omaggio saluzzese, deferì la questione al suo Parlamento di Parigi, mentre A. ricorreva, ma inutilmente, all'imperatore CarloIV.
Nel 1364, egli celebrò ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...