. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] reciproco, tacito o espresso, di più stati. Storicamente, il cerimoniale di stato prende forme abbastanza precise soltanto sotto Carlo Magno, sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] van Thienen: l'ala destra di cui Carlo il Temerario posò la prima pietra Eracle saettatore del Bourdelle, venuti diFrancia.
Nel Museo moderno si trova sculture greche dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] di tutti gli stati italiani. Dalla vittoria di Pavia in poi l'incubo del predominio diCarlo V gravava sull'Italia: occupato il Milanese, prigioniero il re diFranciadi Parma, IV-V, Parma 1899. Il saggio migliore sullo storico è ancora quello di E ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] circa del sec. IV a. C., e cioè nel periodo di maggior perfezione dell'arte Francia. Passato in Inghilterra, Briot impiantò nella Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno diCarlo I e quelle della Repubblica. Dopo di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Lasciò un figlio giovinetto, Ugo IV (1218-1272), sotto la forte reggenza della madre Alice di Vergy; anch'egli fu crociato 1419-1467: v.) e Carlo il Temerario (1467-1477: v.) furono figure di grande rilievo nella storia diFrancia, anzi d'Europa; con ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] diFrancia e il re d'Inghilterra. Intanto Giovanni di Montfort era morto, e, nella battaglia di Auray (1364) morì anche Carlodi Blois; il trattato di Guérande (1365) conferì la corona ducale al figlio del Montfort, Giovanni IV (1365-99). La casa di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] d'oro (S. Giorgio e Carlo il Temerario, 1466-67), opera di Gérard Loyet da Lilla; busto reliquiario di S. Lamberto (1505-12) dal 1461, dal re diFrancia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi furono ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] il busto diCarlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia e di profilo; nel fece un secondo (gennaio 1665) che piacque; lo stesso re diFrancia scrisse al B. la lettera che l'invitava a Parigi per ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da Filippo III, nel regno diFrancia Les origines de l'ancienne France, IV, Parigi 1917, pp. ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] I, re diFrancia. Questi non esitò allora a fare rapire e a sposare la contessa; e Folco IV, dapprima Carlodi Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlodi Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re diFrancia ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...