Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] Carlo, dopo la battaglia di Pavia e il susseguente trattato di Madrid (1526). Frutto di questa evoluzione fu l'intervento (maggio 1526) a fianco della Francia ., Monaco 1885-86; L. Pastor, Storia dei Papi, IV, i, trad. it., Roma 1926 (con ricca bibl ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] colmo della lotta contro Federico II; fu incaricato di importanti missioni politiche in Francia da Alessandro IV; nel 1265 diede, per incarico del pontefice Clemente IV, l'investitura del regno di Sicilia a Carlo d'Angiò; nel 1276 ebbe da Gregorio X ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in Francia nel 1925-27, di 9450 di Prassitele, il Ganimede di Leocare, la Týche di Eutichide, mentre nel 1783 Carlo Fea identifica il Discobolo di , p. 324 segg., 442 segg.; ii, p. 419 segg.; IV, i, p. 328 segg., 388 segg.; G. Busolt, Griechische ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , e successivamente quelli del III e del IV. L'arrivo del popolo o l'inizio della Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli sterili conati di ridar vita ai commerci e alle industrie di Messina, dichiarata porto franco nel 1728, e di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] XVI e in parte del secolo seguente, con a capo quel Francisco de Terrazas, che pare sia stato il primo a scrivere nel equestre diCarloIV, nelle statue e nei gruppi che decorano la facciata della cattedrale di Messico, e nel Cipresso di quella di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] fra i quali emergono le officine attiche dal se. VI al IV a. C. Con tavolozza assai limitata, dai contorni più o Roma 1892; S. Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ritorno a N. del Caspio e per la Caucasia.
Invero, dal sec. IV all'VIII vi fu un movimento dalla Cina verso l'Occidente (in tutto quelle promosse da San Luigi diFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l'Asia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] IVdi Arborea (1376), il figlio Ugone (III) rinnovò (1377) un trattato d'alleanza antiaragonese con Luigi I d'Angiò reggente diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di con Genova e con Torino. Con Carlo Alberto si strinsero più tenaci i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] salarî sembra siano cadute in desuetudine dopo il regno diCarlo II; alcune parti dello Statute of Artificers, sebbene maggior vigore la politica dei Valois e di Enrico IV, mirando a trasformare la Francia in un paese industriale, che si arricchisse ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e ne assegnò l'intero provento (di 1025 milioni difranchi francesi) alla Banca Nazionale, estinguendo parte I, Belgrado, 1930; N. Okunev, Monumenta artis serbicae, I-IV, Zagabria-Praga 1928-1933; I. Kukuljević, Slovnik umjetnika jugoslavenskih ( ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...