GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] di Bologna (1483-1502) e di Vercelli (1502-03), l'arcivescovado di Avignone (1474-1503), le sedi cardinalizie di Sabina (1479-83) e di Ostia (1483-1503). Già da Sisto IV ebbe incarichi di alla corte diFrancia (i° giugno), sollecitò Carlo VIII alla ...
Leggi Tutto
Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] quegli anni nel suo devoto servizio verso Luigi IX diFrancia. Morto Urbano IV il 2 ottobre 1264, dopo lunghe altermtive, la 'ambizione, dalla crudeltà, dalle difficoltà finanziarie diCarlo; ma nell'animo di C. prevalse la ragione politica. Morì il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da Ocno, figlio o fratello di Auleste, fondatore di Perugia.
Verso la metà del sec. IV a. C. Felsina fu Carlo V, dopo l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] quelle diFrancia, dei papi, della Toscana e di altri di Pskov, granducati di Tver′, di Rjazan′, di Moscovia, ecc. Quest'ultimo si rannoda all'impero perché il granduca Ivan IV giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] . Paolo con le sue storie di Romani, diFranchi, di Longobardi, con le sue edizioni Pio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno zum Ende des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, come ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] le quali essi spirano; i venti predominanti sono quelli del IV quadrante (NO.). L'escursione termica annua è più elevata a di Melfi nel 1528 da parte del Lautrec ai servizî diFrancia fu uno degli episodî più significativi nella guerra contro Carlo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il re diFrancia sotto gli ordini del granduca Carlodi Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran administratif de l'Empire ottoman, I-IV, Vienna e Lipsia 1908-1912; ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] voce che l'imperatore CarloIV si accingeva a venire in Italia, fu incaricato dai Fiorentini di tentare ogni mezzo per III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. diFrancia, il Decameron, nel vol. Novellistica, Milano 1924, I, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] tregua, in virtù degli sforzi di re Eudes, che i grandi diFrancia avevano dato per successore a Carlo il Grosso. Ma alla sua allettato dall'ambizione di assidersi sul trono dei basilei; a Roma, occupata da Enrico IV; nell'impresa di Ruggiero su Malta ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] tempi.
In Roma sotto il pontificato di Sisto IV riardevano le antiche lotte fra C Carlo, che prese parte alla guerra dei Trent'anni, Marcantonio V, che nelle Fiandre combatté con Ambrogio Spinola, e si trovò nelle campagne di Germania, diFrancia e di ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...