(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] dieta che vi si svolse nel 1355-56, l’imperatore CarloIV promulgò la Bolla d’oro che fissò il numero e le competenze dei principi elettori. La pace di N. del 1532, conclusa tra Carlo V e i principi protestanti, sancì il mantenimento dello status ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] di Simon IV. Il conte Amaury VI (1192 - Otranto 1242) nel 1226 cedette i diritti paterni sulla contea di Tolosa a Luigi VIII re diFrancia . 1288), accompagnò Carlo d’Angiò nella spedizione in Italia e ottenne in feudo la contea di Nola (1269). ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] di un periodo di prosperità economica e di fioritura artistica. La contea nel 1515 fu elevata da Francesco I al grado di ducato-paria per Carlodi Borbone. Per l’energia didi V. (Coucy 1594 - Parigi 1665), figlio naturale di Enrico IV e didiFrancia ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] dello zio John duca di Bedford, e alla morte del nonno Carlo VI (1422) ebbe anche la corona diFrancia. Fu incoronato a di York si era proclamato re con il nome di Edoardo IV). La conclusione della pace fra Inghilterra e Scozia li privò anche di ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IVdi Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] le cosiddette "riunioni" in Alsazia, portarono infine L., durante la guerra di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i Paesi Bassi contro la Francia; cercò così di salvaguardare i diritti della sua casata sull'eredità asburgica spagnola ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re diFranciaCarlo V. Ceduta [...] di Liegi e dei duchi di Borgogna e assumendo, con Enrico Roberto, il titolo di principi di Sedan. Estintasi questa famiglia sotto Enrico IV, il principato didi S. Attorno a S. avvenne (1° settembre 1870) la battaglia conclusiva della guerra franco- ...
Leggi Tutto
Connestabile diFrancia (Clisson 1336 - Josselin 1407). Figlio di Olivier III (giustiziato nel 1343 per aver ceduto Nantes agl'Inglesi), fu educato in Inghilterra. Combatté nella guerra di Bretagna parteggiando [...] duca Giovanni IVdi Montfort, passò dalla parte francese e combatté con B. Du Guesclin, succedendogli quale connestabile nel 1380. Comandò i Francesi nel Poitou e nelle Fiandre, progettando (1385-86) un'invasione dell'Inghilterra. Quando Carlo VI fu ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] con il compito di proteggere l’Impero franco dall’assalto dei domini dei Babenberg furono contesi tra Bela IV d’Ungheria e Ottocaro II di Boemia, che li ottenne (1251) e di S. Pietro e di S. Carlo, colonne votive del Graben e dello Sposalizio di ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca di Savoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] coi principi fu il matrimonio della figlia Ludovica col cardinale Maurizio, che depose allora la porpora (1642). Anche dopo la maggiore età diCarlo Emanuele II, C. continuò a governare lo stato perseguendo invano il doppio scopo della restituzione ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 [...] domenicano. Favorevole al cognato Enrico III, in Francia rappresentò il partito inglese e, morto il marito (1270), lottò invano contro l'altro cognato Carlo d'Angiò per il possesso della contea di Provenza. Si ritirò infine in un convento presso ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...