(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] con i quali concluse (1351) un patto di alleanza, ma fu poi costretta nel luglio 1355 a siglare una pace separata con gli Asburgo. Intanto Z. andava estendendo i suoi possessi territoriali; già l’imperatore CarloIV aveva fatto dono alla città della ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] il santo, re diFrancia, unico sovrano europeo che rispose all’appello (1245) di papa Innocenzo IV. Sbarcato nel 1249 lo uccise e decimò l’esercito. Carlo d’Angiò concluse un trattato con il principe musulmano di Tunisi, ottenendo Malta e Pantelleria. ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] si inserisce nel contrasto tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il XIV Concilio ecumenico (1274 ’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte diCarlo Emanuele I di Savoia (1588). Il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Così, dopo la pace con la Francia (1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII re diFrancia e, dopo l'incoronazione imperiale diCarlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] di Filippo III diFrancia. Sotto i Valois, la città conservò sostanzialmente i suoi privilegi. Nel 1420 il delfino Carlo istituì il Parlamento di : Raimondo IVdi Saint-Gilles (1088-1105), possessore della contea di Rouergue e del ducato di Narbona; ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia diCarlo Emanuele I di Savoia: di Francesco IV; di spensati dei voti, si sposarono, ma i loro matrimonî furono sterili. Data l'assenza di eredi, il problema della successione, per il contrasto tra Francia ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] poi sotto la signoria diCarlo d’Angiò conte di Provenza. Signori del confinante IV ne organizzò il governo (1433); fu amministrata fino al 1691 da un legato pontificio, poi da vicelegati, subendo temporanee occupazioni da parte dei re diFrancia ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] diCarlodi Viana, figlio di primo letto di Giovanni II, divenuto nel 1461 principe ereditario, nel 1468 fu nominato re di Sicilia e coreggente; nel 1469 sposò Isabella erede del trono di Castiglia. Alla morte di Enrico IVdi Castiglia fratello di ...
Leggi Tutto
Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] conquistava la Normandia e giungeva alle porte di Parigi. Il trattato di Troyes (maggio 1420) lo riconosceva erede al trono diFrancia, reggente in vita del re Carlo VI e signore di Normandia; pochi mesi dopo, sposata Caterina, entrava trionfalmente ...
Leggi Tutto
Figlio (S. Ildefonso 1784 - Madrid 1833) diCarloIV e di Maria Luisa di Parma. Malvisto dal padre per influsso del favorito M. Godoy Álvarez, intrigò con Napoleone contro il padre e per questo subì nel [...] 20 marzo 1808 fu costretto ad abdicare in suo favore; ma nel convegno di Baiona dell'aprile 1808 si trovò a un tempo privato del trono e costretto a partire per la Francia, ove peraltro mantenne buone relazioni con Napoleone e con Giuseppe Bonaparte ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...