MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] gennaio e il dicembre 1356 da CarloIVdi Lussemburgo, successore di Ludovico, regola definitivamente l'intera procedura ., 1967.
Sen, A.K., Collective choice and social welfare, San Francisco 1970.
Taylor, M.J., Proof of a theorem on majority rule, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Carlo V diFrancia, per convincerlo a non ostacolare la partenza di Gregorio XI da Avignone. A quanto pare l'Angiò era devoto di C., la fece venire al castello di Guidini, Ricordi, a c. di C. Milanesi, in Archivio storico italiano, IV [1843], 1, pp. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 10° l'abbazia inglese di Wilten avrebbe pagato duemila solidi. Per acquisire la corona di spine, il re diFrancia Luigi IX il Santo ( CarloIVdi Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello di ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] all'esilio nel 1540, a far conoscere il biliardo nel Granducato di Ferrara. Egualmente appassionato del gioco si rivelò Carlo IX diFrancia, che trascorse la notte di S. Bartolomeo, quella che precedette la strage degli Ugonotti avvenuta all ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] significato politico di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFrancia, che Viollet-le-Duc, II, 1854, pp. 15-56; s.v. Cyborium, ivi, IV, 1859, pp. 508-509; F. Bock, Geschichte der liturgischen Gewänder des Mittelalters, 2 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di Corrado IV, fornisce una legittimazione a posteriori di un episodio di per sé rivoluzionario: la costituzione di la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il governo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di gentiluomo di camera diCarlo-Massimiliano, duca d'Orléans e futuro Carlo IX diFrancia, una carica puramente onorifica, che tuttavia rappresentava quanto meno il riconoscimento di un legame di , 869, 880, 885 s., 889; IV, ibid. 1872, pp. 21, 23, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] 1426 sfiorò il migliaio di volumi), già al suo tempo seconda solo a quella del re diFranciaCarlo V il Saggio. 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di Valois (m. nel 1372), figlia del re diFrancia, e poi la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito diCarlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] nella bassa pianura lombarda acquistava un rilievo strategico cruciale: il Milanesado era infatti minacciato dall’alleanza tra Enrico IVdiFrancia e Carlo Emanuele di Savoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] facente capo al re diFrancia Filippo Augusto (1165-1223), che in Fiandra, presso il ponte di Bouvines, il 27 o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. CarloIVdi Lussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del consolidamento l’espansione ...
Leggi Tutto
extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...