CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] diBoemia Sigismondo si trovava anche il fratello, l'imperatore Venceslao IV, probabilmente per ottenere per Francesco da quest'ultimo il titolo diCarlo I Malatesta signore di Rimini. Il Gonzaga dovette così attendere ancora un ventennio prima di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] prestato dagli uomini al re Giovanni diBoemia, che da poco si era impadronito di Lucca e aveva imposto a tutti i una grossa cifra all'imperatore CarloIV per l'aìuto prestatole a liberarsi dal dominio di Pisa.
Abbandonata Venezia, della ...
Leggi Tutto
elettori imperiali
In seguito alla dissoluzione dell’impero carolingio il titolo imperiale fu associato alla corona del regno di Germania, uno dei regni (insieme all’Italia, alla Francia e alla Borgogna), [...] ’imperatore. Con la Bolla d’oro diCarloIV del 1356 il numero dei principi elettori fu fissato a sette (il re diBoemia, il duca di Sassonia, il marchese di Brandeburgo, il conte palatino e gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri). Il collegio ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Federico II di Prussia, l’elettore di Sassonia e il duca di Meclemburgo, che nel 1778 invasero la Boemia. Alla breve guerra incruenta pose termine, nel maggio 1779, il trattato di Teschen.
Il successore diCarlo Teodoro, Massimiliano IV Giuseppe ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da D'Arbes e col Fiorilli le Fiabe diCarlo Gozzi, fece rivivere d'un ultimo Boemia, in molti paesi germanici l'opera è soltanto la veneziana, e da maestri veneziani o di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Boemia. Dopo aver informato G. della sua attività di vescovo didi infedeltà nei suoi confronti, in quanto l'arcivescovo aveva aperto le porte di Reims a un nemico del re, il duca Carlo Vita altera, a cura di J. Karwasińska, ibid., IV, 2, ibid. 1969, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Boemi, Slovacchi, Polacchi e Russi).In questo periodo di mescolamento dei popoli, di imbarbarimento ma anche didi inizio è il 1494, anno della discesa in Italia diCarlo VIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di . IV, Firenze ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Boemia il 10 giugno 1419. Da Costantinopoli, probabilmente nel gennaio-febbraio 1418, era giunto Gregorio Camblak, vescovo di Kiev, con lo scopo di morte diCarlo Malatesta a artigiani in Roma al tempo di Martino V e di Eugenio IV, Roma 1969.
A. Esch ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] che s'impose definitivamente sotto Carlo I d'Angiò, quando Palermo ), Eger (l'unica città visitata in Boemia, anch'essa con una permanenza di circa un mese e mezzo e cinque sei mesi, si trattò di campagne militari contro Ottone IV e i suoi seguaci, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] : la moglie di G. fu irremovibile e rimase in Boemia (Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea soprintendenza diCarlo Rinuccini. Il convento di S. , Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, IV-V, Firenze 1781; ...
Leggi Tutto