• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
209 risultati
Tutti i risultati [619]
Storia [209]
Biografie [251]
Religioni [82]
Arti visive [86]
Storia delle religioni [37]
Diritto [40]
Diritto civile [32]
Geografia [22]
Letteratura [25]
Europa [21]

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] Cappello, ambasciatore a Ladislao II, re di Boemia ed assunto anche al trono d'Ungheria fratello di Ladislao, Giannalberto, era successo al padre Casimiro IV al trono di Polonia; Carlo VIII inviò contro Genova Gian Giacomo Trivulzio, e soltanto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] col titolo di vicario imperiale, il figlio dell'imperatore Enrico VII, Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, il quale, imperatore Carlo IV del Lussemburgo concesse al marchese Giovanili II il vicariato imperiale per la città ed il territorio di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Carlo II d'Angiò rimasta vedova di di fronte all'esercito di Giovanni di Boemia di Pinerolo, Pinerolo 1890, p. 32; St. Clair Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London 1897, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONE, Broccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONE, Broccardo Giovanni Busino Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Carlo, poco prima di morire, quando aveva accettato il fantasioso piano di immediatamente dalle isole britanniche. L'energia di Enrico IV, il suo intervento diplomatico in tutti e politica del regno di Boemia e propone provvedimenti concreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] 1493 Ladislao II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria e figlio di Casimiro IV di Polonia, aveva designato il dotrienicano prima di morire a Cracovia alla fine dello stesso anno). In settembre egli si recava in Italia, per illustrare a Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Alberto Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] Carlo figlio di Giovanni di Boemia, mostrando peraltro - secondo alcune fonti - scarsa decisione in occasione dell'assedio di s., 76, 95 s., 122; A. Carli, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVIII,Venezia 1796, IV,pp.183, 201, 211, 295 s.;G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Alberto (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] trattato di Aix del gennaio 1265 consentirono all'esercito di Carlo d nonostante l'intervento del re di Boemia e di Rodolfo d'Asburgo. Nel 1275 La vita politica e sociale nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, ad Indicem; C. Baroni, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di in armi e le truppe di Carlo I Stuart avevano conosciuto i di aver "rimisurato il regno di Boemia"); paradossalmente, l'inizio della guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Boemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte di file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro " IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 207 s.; P. Vigo, La battaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Boemia, si trovò a dover fronteggiare l'imprevedibile principe di IV, re di Danimarca. In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale di dai fratellastri Carlo ed Innocenzo, ottenendo così il risultato di consolidare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali