MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di Zdenko Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole, in Storia del Trentino, IV, L'età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] marzo) partì per visitare i conventi austriaci, boemi e polacchi, al fine di accertare lo sfacelo dell'Ordine in quelle regioni, Touron, Histoire des hommes illustres de l'ordre de Saint Dominique…, IV, Paris1747, pp. 727-735; A. Astrain, Historia de ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] Austria è un "ricco paese"; la Boemia "forma per sé sola un considerabilissimo metà di maggio, Polo Renier ed il savio in settimana Carlo Ruzzini la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, IV, Germania (1658-1793), ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] poté uscire, libero, dalla fortezza di Josefstadt in Boemia e tornare a Verona, dove lo di non aver combattuto né nel '59 né nel '66.
Un figlio del F., Carlo, , di Verona, in Atti dell'Accad. di agric., scienze e lettere di Verona, s. 6, IV ( ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] l'Austria inferiore, la Boemia e la Moravia, e Innocenzo, fu tenuto a battesimo da Carlo Innocenzo Carlone, il 18 ag. 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, pp. 93 ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] di famiglia insieme con i fratelli Carlo ed di cattolicizzazione della Boemia e di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunziature diverse, 124, ff. 148, 165; 546, f. 462; 205, f. 87v; Fondo Borghese, III, 84d, cc. 175r-298r; IV ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] città italiane, in Germania, Boemia e Ungheria; a Vienna possedevano cessione di Sassello a Genova.
Nel 1652 il G. e il fratello Carlo furono ascritti , V, Wien 1859, p. 192; J. Siebmacher, Wappenbuch, IV, n. 15, parte 1, Nürnberg 1885-94, p. 198 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] Boemia, un esercito imperiale sotto il comando diCarlodi Lorena avanzò in settembre nella Slesia e il B. ebbe di nuovo occasione di distinguersi di fronte al nemico nella presa di Schweidnitz (12 novembre) e di Landeshauptstadt Brünn, IV, Brünn 1897 ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] nunzio apostolico in Germania e in Boemia con facoltà. di rivedere i conti a tutti i di erudiz. storico-ecclesiastica,IV,Venezia 1840, p. 82; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello..., II, Città di Castello 1842, pp. 238-41; IV ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] . Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per sterilità della lotta lo indussero a chiedere di poter ritornare in Fiandra.
Lasciata la Boemia poco prima che vi scoppiassero i ...
Leggi Tutto