DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] trattato di Aix del gennaio 1265 consentirono all'esercito diCarlo d nonostante l'intervento del re diBoemia e di Rodolfo d'Asburgo. Nel 1275 La vita politica e sociale nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, ad Indicem; C. Baroni, La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di in armi e le truppe diCarlo I Stuart avevano conosciuto i di aver "rimisurato il regno diBoemia"); paradossalmente, l'inizio della guerra di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] diBoemia, figlio di Enrico VII, a Federico di Sicilia, a Enrico conte delle Fiandre e al conte di file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro " IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 207 s.; P. Vigo, La battaglia di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] diBoemia, si trovò a dover fronteggiare l'imprevedibile principe diIV, re di Danimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale di dai fratellastri Carlo ed Innocenzo, ottenendo così il risultato di consolidare i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] il soggiorno diCarloIV, sempre ospite, in particolare, del Gonzaga.
Il G. nel luglio 1335 entrò in Reggio Emilia, conquistata nel corso della guerra che vide la spartizione delle città già sotto il controllo di Giovanni re diBoemia negli anni ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Piero Rossi (vicario di Lucca in nome del re Giovanni diBoemia), ma anche da poter fuggire in caso di necessità, come furono esilio dal nuovo regime instauratosi a Pisa grazie a CarloIV. Assai più giovane di lui era Simone, che nel maggio del 1351 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Carlo VI che seguiva nei periodici spostamenti tra Vienna e Praga, ed i titoli onorifici di cui poté fregiarsi - fu cavaliere della Chiave d'oro, ciambellano imperiale, consigliere intimo di Stato, cavaliere diBoemia, assessore ereditario diBoemia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] F. andò incontro a Giovanni, re diBoemia e figlio di Enrico VII, in occasione della sua di Modena, che consentì a Feltrino Gonzaga di rientrare in Reggio come vicario dell'imperatore CarloIV, il F. venne rinchiuso nella fortezza della città, dopo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] che seguirono la fine della spedizione italiana di Giovanni diBoemia, come neanche nel corso del successivo conflitto e i Gonzaga ebbero una parte di rilievo. CarloIV infatti giunse a Mantova il 7 novembre e di qui emanò numerosi diplomi per ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Carlo Borromeo (forse prima del 1720). Si veda, per il periodo di Praga: A. Podlaha, Posvátná místa království českého (Luoghi sacri del regno diBoemia . und Abbildung der besten Künstler in der Schweiz, IV, Zürich1779, p. 224; Quellen zu Gesch. der ...
Leggi Tutto