• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [221]
Storia [135]
Religioni [57]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di Ada Piazza Ruata Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Boemia, beni ovunque, permisero al C. di condurre una vita tranquilla. Un'amica di Maria Anna Palffy, la contessa d'Althann, favorì il sorgere di di prenderne le difese sia con MariaTeresa sia con Carlo Metastasio, Tutte le opere, IV, Milano 1943, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCIA, Bartolomeo Alexander Koller PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] nella Curia romana risalgono al pontificato di Pio IV. Nel 1562, il mercoledì delle Ceneri tenne un’omelia quaresimale nella cappella papale. Decisiva per la sua carriera ecclesiastica fu la protezione di Carlo Borromeo, che lo ammise nell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCANO OSSERVANTE – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – ANNALES ECCLESIASTICI – CONCILIO DI TRENTO

DE MARRA, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARRA, Placido Stefano Andretta Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Carlo Madruzzo, inviato nell'estate del 1613 alla Dieta di Ratisbona dove ci si occupava appunto di delle aristocrazie boema, ungherese e Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 238; G. Moroni, Dizionario di erud. stor.-ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Giovanni Orazio Marco Folin Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] nome di Carlo VI; il G. ottenne di poterlo cerimonia di incoronazione, poi in Ungheria e Boemia, per di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e a Reggio Emilia. Da Alfonso IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Gian Francesco Barbara Furlotti – Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] del cardinale Carlo Borromeo, Terzi portò a termine due affreschi nel presbiterio di S. di Hans Francolin, pubblicato nel 1560, e nella Bibbia boema O. Hartig, Die Kunsttätigkeit in München unter Wilhelm IV. und Albrecht V., 1520-1579, in Münchner ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – LUIGI IX DI FRANCIA – CATERINA DE’ MEDICI – COSIMO I DE’ MEDICI

NAPIONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPIONE, Carlo Antonio Alessio Argentieri (Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] Transilvania, Bannato e Alta Ungheria. Nel 1788 fu in Boemia e poi per diversi mesi a Freiberg in Sassonia, non ufficiale al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare ... Leggi Tutto

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] capomastro dell'architetto Carlo Lurago nel castelletto di Humprecht nei domini ), in Ars Hungarica, III(1975), pp. 295, 307; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni . degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXVIII(1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di Zdenko Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del conte di in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole, in Storia del Trentino, IV, L'età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHÖNBECK, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHÖNBECK, Virgilio Giovanna Modena (Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] artisti, in particolare Gino Carlo Sensani, incisore e scenografo diversi lavori, tra cui il venditore di oggetti dell’artigianato toscano fra l’ , Virgilio Giotti, in Letteratura italiana, Le Opere, IV, Il Novecento, 2, La ricerca letteraria, diretta ... Leggi Tutto
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SALVATORE DI GIACOMO – PIER PAOLO PASOLINI

OLINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLINI, Giovanni Paolo Vladimiro Sperber OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773. Nel 1797, [...] di Guerra di Mantova (9 novembre 1816) in otto anni di fortezza, prima a Mantova poi a Josephstadt in Boemia del generale Carlo Zucchi, a cura di N. di Bologna edelle provincie Unite del 1831,Città del Vaticano 1956, ad ind.; Storia di Brescia, IV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali