SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] un errore riferire ai primi secoli (II-IV) dell'era volgare i termini slavo- diBoemia, all'est del Bober e dell'Oder fino a Francoforte, al sud didi voci corrispondenti straniere (kŭnédzĭ "principe" dal germ. kuning; *korlâ "re" da Carlo nome di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ivi 1881-1887; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne nel settembre, Federico II entrò in Boemia e occupò Praga. Carlodi Lorena fu allora costretto a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] secondare l'audace azione degli Antelminelli, intesa a restaurare la perduta signoria, o assicurarsi la grazia diCarloIV, figlio di Giovanni diBoemia, perché restituisse la libertà lucchese. L'imperatore con diploma del 7 aprile 1369 si decideva a ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] .
Così Mondovì a Carlo II d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IVdi Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d senza patria, alle compagnie dei mercenarî lasciate da Giovanni diBoemia, Ludovico il Bavaro, Luigi d'Ungheria, piovute da ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlodi Durazzo; viene da lui assediato in posizione di Benedetto XIII, trovando consenzienti Germania, Boemia, anche Bulaeus, Historia Universitatis Parisiensis, IV e V, Parigi 1668; M. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di S. Carlo Borromeo, poteva vantare due centri di studio di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte diBoemiaIV, la chiesa di S. Francesco di Paola; e Giuseppe Frizzi di Minusio, morto giovanissimo nel 1831, che lasciò varie opere di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] e la Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV, si costituì a Parma intorno alla famiglia dei Ludovico il Bavaro e poi sotto Giovanni diBoemia, finché le lotte tra i Correggesi e Parma il reggimento dell'arciduca Francesco Carlo, così che il gen. Grenier ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] ebbe il valido appoggio del patriziato e della borghesia delle città; e da parte loro i re diBoemia, Giovanni e specialmente CarloIV imperatore, favorirono apertamente le città, concessero ad esse privilegi commerciali, ecc. Fu insomma l'epoca ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] H. sarebbe nato quando CarloIV si trovava in Italia; non contraddice all'affermazione di H. di non avere ancora, nel 1414, cinquant'anni, ed è infine fornita, nel 1590, dall'umanista boemo Petrus Codicillus. Circa il luogo di nascita non sembra ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] diBoemia, i Fogliani ancora, finché nel 1335 Reggio, arresasi a Mastino della Scala, era consegnata ai Gonzaga di la tragicommedia diCarlo Calcagni, l IV (1927), pp. 59-80, 146-148, 231-55 (anche per la bibl.); A. Fulloni, La Galleria Parmeggiani di ...
Leggi Tutto