Figlio (n. 1351 - m. Brno 1411) del margravio Giovanni Enrico di Moravia, fratello minore dell'imperatore CarloIV, successe al padre nel 1376. Nominato dal cugino Venceslao IV re diBoemia e dei Romani, [...] ), ottenne nello stesso anno il ducato di Lussemburgo e (1388) la marca di Brandeburgo. Desideroso di cingere anche la corona diBoemia e l'altra di re dei Romani, intrigò contro il cugino, ma dopo la deposizione di questi dal trono imperiale (1400 ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio diCarlo Emanuele [...] fu in Boemia per sostenere la rivolta antiasburgica, quindi nel Palatinato elettorale (dove combatté contro Tilly), in seguito al servizio olandese (1623). Nel 1625 guidò un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IVdi Danimarca ...
Leggi Tutto
Storico e filologo boemo (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orient., 1734 - Praga 1801), il primo prof. (dal 1792) di lingua e letteratura ceca nella rinnovata cattedra all'univ. di Praga, uno dei più importanti [...] 1774) fu la migliore sintesi sulla storia boema fino alla pubblicazione della storia di F. Palacký. Pubblicò anche monografie su CarloIV (1780-81) e su Venceslao IV (1788-90) e curò l'edizione di fonti storiche (Scriptores rerum bohemicarum, 1783-84 ...
Leggi Tutto
prìncipi elettóri Titolo che indica i principi che dal 13° sec. al 1806 procedevano all'elezione dell'imperatore del Sacro romano impero. Nel 13° sec. essi erano quattro laici (conte palatino del Reno, [...] duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re diBoemia) e tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia). CarloIV nella Bolla d'oro del 1356 confermò a sette il numero degli elettori, mantenuto fino al 17° sec., quando il numero ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1359 al 1381), attivo in Boemia, come pittore di corte diCarloIV. La sua impresa più grande fu la decorazione della cappella di S. Croce a Karlštejn: 128 tavole (mezzefigure di angeli, [...] pietatis sull'altare e, probabilmente, gli affreschi sugli strombi delle finestre. La possente volumetria delle figure, inconsueta nella cultura boema del tempo, ha fatto pensare a un'influenza dell'arte dell'Italia settentrionale e, in particolare ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (castello di Fayet, Savoia, 1573 - Parigi 1650), diCarlo IX; imprigionato da Enrico IV per i suoi intrighi (1603, 1604-1616), ebbe invece il favore di Luigi XIII, che, dopo avergli concesso [...] il ducato di Angoulême (1619) gli affidò l'incarico di negoziare l'appoggio dell'imperatore Ferdinando II e dei principi protestanti tedeschi (trattato di Ulm, 1620) contro le rivendicazioni di Federico re diBoemia. ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Chlumec 1792 - Praga 1859), autore di drammi che trattano di avventure cavalleresche (Valdek, 1822) e di argomento storico-patriottico (Soběslav, selské kníže "S., il principe contadino", [...] 1839), di commedie (Divotvorný klobouk "Il cappello miracoloso", 1821) e di romanzi di tipo scottiano (Příchod Karla IV do Čech "L'arrivo in BoemiadiCarloIV", 1855). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (15,6 km2 con 4504 ab. nel 2008), situato a 162 m s.l.m. sulla dorsale collinare preappenninica che divide la Valdinievole dalla piana lucchese. Industria enologica.
Deve il [...] nome a CarlodiBoemia (poi CarloIV imperatore). ...
Leggi Tutto
PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)
Alzbeta Birnbaumová
Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] circa il 1330 e morto nel 1390. Pietro lavorò prima al duomo di Colonia, poi fu chiamato (1353) da CarloIV a Praga per costruire la cattedrale di S. Vito. Trapiantatosi in Boemia, dove prese moglie, vi organizzò una maestranza, la quale dopo la sua ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di si trovano di fronte è ancor più netta che nella campagna diBoemia. La ...
Leggi Tutto