GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] la Toscana, Bologna 1902, pp. 74, 153, 155, 161 s.; G. Mancinelli, CarloIVdi Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), pp. 450-454; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] spedizione in Italia di Giovanni di Lussemburgo, re diBoemia, figlio di Enrico VII. Fu a Ludovico II che il re, costretto a rientrare in Germania, affidò il compito di aiutare suo figlio Carlo, il futuro imperatore CarloIVdi Lussemburgo. Ma questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] re il ceco Giorgio Podebrady, sostenuto dagli hussiti.
La nascita del movimento hussita
Il titolo di re diBoemia, a seguito delle riforme diCarloIVdi Lussemburgo (1316-1378), è diventato dalla metà del Trecento molto importante, in quanto il suo ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] sull'attività presso la corte diCarloIVdi artisti francesi, brabantini, tedeschi, italiani e boemi; essi si avvicendarono anche nel cantiere imperiale di Karlštejn. L'imponente pittura con l'albero genealogico diCarloIV fu realizzata da un ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1361 - m. Praga 1419) dell'imperatore CarloIV, re di Germania dal 1376 e diBoemia dal 1378, nel contesto dello sviluppo del movimento ussita fece assassinare il consigliere dell'arcivescovo [...] Vita e attività
Nato dal terzo matrimonio diCarloIV, che (1376) gli procurò l'incoronazione a re di Germania e (1378) gli lasciò l barcamenandosi nei contrasti fra principi e città. Anche in Boemia la sua politica provocò un aperto malcontento. Un' ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] figlia, Elisabetta, sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e diBoemia). L'unica figlia del terzo figlio diCarloIV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, duca ...
Leggi Tutto
Figlia minore (n. 1318 - m. Vienna 1369) di Enrico conte del Tirolo, duca di Carinzia e re diBoemia (1307-10), della famiglia dei Mainardi, sposò nel 1330 Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello del [...] , attraverso un'aspra guerra contro Giovanni re diBoemia, le avevano tolto la Carinzia (1336); nel 1347 anche il Tirolo era in pericolo, poiché il nuovo imperatore CarloIV intendeva assicurarlo alla casa di Lussemburgo. Morto il secondo marito nel ...
Leggi Tutto
(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] diBoemia da parte diCarloIV (1346) fruirono di una certa autonomia, così come sotto il dominio asburgico (1526) e quello sassone della casa dei Wettin (1635). Nel 1815 il Congresso di per ottenere la costituzione di una Lusazia indipendente, i ...
Leggi Tutto
Duca diBoemia (n. 907 circa - m. 929). Primogenito del duca Vratislao I, assunse il governo della Boemia nel 921, dapprima sotto la tutela della madre Drahomira. Propagatore zelante, mediante il ricorso [...] vittima di una congiura ordita dal fratello Boleslao. Divenuta la sua figura leggendaria, V. fu venerato dalla nazione boema come martire della fede; quale primo santo boemo, diventò modello dell'eroe nazionale e protettore dello stato. CarloIV fece ...
Leggi Tutto
Principe francese (Parigi 1820 - Frohsdorf 1883); figlio postumo del duca di Berry (detto perciò "il figlio del miracolo"). Nel luglio 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî di Parigi, l'avo Carlo [...] Boemia). Capo della casa reale dei Borboni di Francia alla morte di suo zio, il duca di Angoulême (1844), convinto assertore di 1873: rifiutò di accettare la bandiera tricolore). Aveva sposato (1846) Maria Teresa figlia di Francesco IVdi Modena, e ...
Leggi Tutto