LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] ) e i tre vescovati di Metz, Toul e Verdun. Poiché alla morte dell'imperatore CarloIVdi Lussemburgo (1355-1378) - che concesse la Bolla d'oro del 1356 a Metz - la politica dei suoi successori si rivolse maggiormente alla Boemia e all'Austria, il ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Reggiano (Gombio, Gottano e Coladominio) – che Venceslao IVdiBoemia aveva eretto in contea nel 1387. Ma dal genitore , ben radicati anche nel contado: Guido da Canossa e Carlo da Fogliano, di cui il 2 dicembre 1405 sposò la figlia Francesca (nell ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] , The Cloisters, Acc. 54.1.2, c. 16r), trasmessa poi alla corte diCarlo V dal pittore Jean le Noir nel Bréviaire de Charles V, del 1364-1370 ( quelle di Giovannino de Grassi, ma anche con l'ambiente eterogeneo della corte di Venceslao IVdiBoemia ( ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] del Comune. Tuttavia, già dopo la morte di Castruccio Castracani (1328), li troviamo in città, al seguito di Giovanni di Lussemburgo, re diBoemia; fu proprio il figlio di questo, il futuro imperatore CarloIV, a concedere al padre del F., Vanni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] 'anno successivo prendeva parte ad una ambasceria destinata a convincere CarloIVdi Lussemburgo e Venceslao diBoemia a scendere in Italia per muovere guerra al Visconti. Nel corso di questa missione gli oratori fiorentini toccarono anche tutte le ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] .
Disceso in Italia nel 1354il nuovo imperatore, CarloIVdi Lussemburgo, il C. riuscì ad entrare nelle pp. 221, 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re diBoemia, Torino 1952, p. 124; Notizie degli arch. toscani, in ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di Lussemburgo, re diBoemia (cui i Lucchesi offrirono la città nell'anno 1331): egli rimase al di fuori di un tentativo di colpo di mano che venne compiuto da Arrigo di 1320); G. Mancinelli, CarloIVdi Lussemburgo e la Rep. di Pisa, in Studistor., ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] remote terre dell’Asia quanto nel Regno boemo: in quest’ultimo caso la storia dell’insediamento e dell’affermazione francescana è presentata in stretto collegamento con le vicende politico-istituzionali del regno diCarloIV.
L’opera è stata studiata ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] , e che rientrò a Pisa solo il 18 gennaio dell'anno seguente, provenendo da Milano e al seguito diCarloIVdi Lussemburgo re diBoemia, il quale era sceso in Italia per cingervi la corona imperiale. Nei rivolgimenti politici provocati dall'arrivo e ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] di 1300 cavalieri appartenenti all'esercito di Giovanni del Lussemburgo, re diBoemia. Nell'agosto del 1335 le truppe boeme Viterbo, appena tolta a Giovanni di Vico. Nel 1355 guidò due ambascerie a Pisa presso CarloIVdi Lussemburgo, diretto a Roma ...
Leggi Tutto