MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] a nuove nozze col margravio Ludovico di Brandeburgo, figlio dell'imperatore Ludovico IV. Spintovi dai Visconti di Milano, dai Gonzaga di Mantova, dai della Scala di Verona e dai Carrara di Padova, il re CarloIVdi Germania tentò, nella primavera del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] della miniatura sotto il regno diCarlo V, con l'avvento diCarlo VI altre personalità vengono a E. Lemberger, Beitr. z. Gesch. d. Min., IV, in Der Cicerone, VII (1915), pp. 393-405; G. Cagnola, La mostra di min. a Milano, in Rass. d'arte, 1908, ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ai Cottini dalla stirpe germanica dei Quadi, i quali vi abitarono sino al sec. IV d. C. Al loro tempo la Moravia per la prima volta entrò in contatto con più anziano Carlo (1333), il quale tre anni dopo la sua salita al trono diBoemia cedette la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] molto dopo dall'anonimo Magister II. Come ha osservato Carl Barnes, non vi è alcuna prova che Villard de Honnecourt .
Un altro medico, Conrad Kyeser di Eichstätt, dedicò verso il 1402 a Wenzel IVdiBoemia un Bellifortis in esametri latini che, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti diCarloIVdi Lussemburgo (1347-1378), re diBoemia e imperatore tedesco, che nel castello di Karlštejn a N di Praga fece costruire una cappella a lei dedicata. Ma M. può anche radunare sotto il ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di patriottismo. In Germania venne riscoperta l'opera di Tacito sui Germani; in Francia l'attenzione fu rivolta ai Celti; in Boemia Negli stessi anni (1805, 1806, 1807), per incarico diCarloIVdi Spagna, il capitano francese G. Dupaix organizzò tre ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Sopatro di Apamea46.
Il pastore luterano Christof Vischer (noto anche come Fischer o Piscator), nato a Jáchymov, in Boemia, , Teodosio, Valentiniano I, Carlo Magno, Ludovico il Pio, gli Ottoni, CarloIVdi Lussemburgo e infine Carlo V d’Asburgo, che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] iniziata nel 1337. Per quanto riguarda gli imperatori, prima diCarloIVdi Lussemburgo (v.), il cui mecenatismo si sviluppò principalmente nel suo regno diBoemia, essi non disponevano di mezzi adeguati a promuovere l'attività pittorica.Tra il 1260 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] madre e ai fratelli. Né molto più fortunati furono i primi passi di G. sulla scena politica: sebbene richiesto di aiuto dal cognato Carlo (IV) di Valois contro il conte di Bar, si guardò bene dall'intervenire in affari così lontani, rimandando il ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] verosimilmente all'epoca del duca diBoemia Venceslao (m. nel 935) e impugnatura d'avorio non idonea al combattimento, che dovette essere usata nell'incoronazione degli Arpadi e che dall'epoca dell'imperatore CarloIVdi Lussemburgo si trova a Praga ...
Leggi Tutto