EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] attività diplomatica, con scambio di messi e di ambasciatori tra le corti di Savoia, di Acaia e di Francia, protrattasi per tutto il 1324, si affiancò, l'anno successivo, il trattato tra il re di Francia CarloIV e il re diBoemia, Giovanni, con cui ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di Bianca Maria. Nello stesso anno 1491Ludovico cercò di combinare il suo matrimonio col nuovo re di Ungheria e diBoemia pp. 445, 460, 569; IV, ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno diCarloIV del Lussemburgo, del figlio [...] imprese architettoniche, dal castello di Karlstein alla cattedrale di San Vito, vanno ridisegnando il volto della città.
CarloIV
Educato alla corte di Francia, il futuro CarloIV, re diBoemia, ha l’occasione di conoscere anche la cultura delle ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] ai privilegi concessi da Giovanni di Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore CarloIV (1346-1378). Nel periodo della Zakladatelské dílo Přemysla Otakara II. [Architettura gotica e itinerari boemi. Il fondatore Přemysl Ottocaro II], Praha 1975; J. ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] e i possessi spagnoli al figlio Filippo II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. di Spagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e Filippo IV giunse a Carlo II, con cui si estinse; e la casa laterale, o degli A. d ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. [...] Romani e quindi imperatore (1312) col nome di Enrico VII (l'alto Arrigo che tanta parte avrà negl'ideali di D.); suo figlio Giovanni fu re diBoemia (alter Ascanius, Ep VII 18). Il figlio di questo, l'imperatore CarloIV, innalzò il L. a ducato (1354 ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] però a rendergli ostili gli Asburgo e il re diBoemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, diCarlo, figlio di Giovanni re diBoemia (v. CarloIVdi Lussemburgo imperatore), proclamato re nel 1346 da cinque elettori ...
Leggi Tutto
Figlio (Praga 1337 - Lussemburgo 1383) di Giovanni, re diBoemia, ereditò il Lussemburgo alla morte del padre, sotto la tutela del fratello CarloIVdi Lussemburgo. Sposata (1352) Giovanna di Brabante, [...] ebbe anche il titolo di duca di Brabante. Mantenne buoni rapporti con la Francia, non ebbe eredi legittimi, sì che i suoi dominî passarono poi al figlio diCarloIV, e suo nipote, Venceslao IV, re diBoemia e di Germania. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] CarloIVdi Francia morì senza eredi maschi ed ebbe per successore il cugino Filippo di Valois, Edoardo III reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella diCarloIV del matrimonio del re con Anna diBoemia nel 1382. Questo stile è ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 CarloIVdi Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato ...
Leggi Tutto