BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] limitarci ad alcuni casi tra i più clamorosi, in Boemia dallo storico incontro pisano dell'imperatore CarloIV con B., già ricordato, nacque la leggenda di B. professore allo Studio di Praga e riformatore del diritto boerno: dove vediamo congiungersi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre ed alla corte di Parigi la benevolenza di Enrico IV che, in di U. e di casa Barberini o con i grandi successi raggiunti dalla Chiesa negli anni Venti e Trenta in Boemia ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] diBoemia o d'altra natione" o - come precisa il 23 dic. 1555 - da "portugliesi et spanuoli di stirpe hebrea" e, pure, di ; G. De Leva, Storia... diCarlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, pp. 168, 177-180 passim; IV, Padova 1881, p. 222; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] . F. fu tenuto a battesimo da Ferdinando d'Asburgo, re diBoemia e di Ungheria e futuro imperatore, da cui prese il nome.
F. mosso da Enrico IV a Carlo Emanuele I di Savoia per riappropriarsi del Marchesato di Saluzzo: un'impresa di cui Sabaudi e ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Mass. 1934, pp. 201-212; Carlo M. Cipolla, Money, Prices, and . C.M. Cipolla, Money, Prices, and Civilization, cap. IV; Id., Le avventure della lira, p.14
4. H. di commenda era stato negoziato da Bernardo, priore degli Ospedalieri diBoemia ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Francia, Alfonso di Poitiers, conte di Tolosa, e Carlo d'Angiò, conte di principale del messale di Clemente VII, di probabile origine boema, cui si la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id., Avignon, Les ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] accentuò con le effigi, risalenti al 1398-1399, di Anna diBoemia e di Riccardo II, oggi purtroppo molto danneggiate.Tra le suggeriti legami con le opere eseguite per l'imperatore CarloIV, suocero di Riccardo, a Karlštejn (Martindale, 1967, p. 239 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Ladislao diBoemia per . 120 s., 123, 129, 147; 0. Mastroianni, Sommario degli atti... diCarlo VIII a Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., XX ( vocem in L. v. Pastor, Storia dei papi …, II-IV, Roma 1911-18; A. de Berzeviczy, Béatrice d'Aragon ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Carlodi Waldstein, maestro di camera di Giuseppe di ricoprire il posto di bibliotecario nel suo castello di Dux (Duchcov) presso Teplice, in Boemia, con uno stipendio annuo di l'Europe et l'Asie" (Paris 1828, IV, pp. 41-42).
Negli ultimi tempi si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di Ferdinando IVdi Borbone, re di Napoli, e di Maria sovrani napoletani e dagli arciduchi Carlo e Leopoldo, fecero il loro Boemia. Alla fine del 1802, con il trattato di Parigi, Francia e Russia, s'impegnarono inoltre a fargli ottenere il titolo di ...
Leggi Tutto