Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] di Serbia e diBoemia principesse ungheresi. Più importante di tutti fu però il matrimonio della figlia di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio diCarlo d'Angiò re di Belae IV per Tartaros facta, ed. M. Florianus, in Fontes domestici, IV, ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] dovette, secondo gli articoli della Bolla d'Oro diCarloIV che stabilivano l'indivisibilità dei paesi elettorali, dividere il della Boemia. Egli cercò soprattutto di formare della marca uno stato territoriale e - come già suo padre - di riportarla ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] dell'Ungheria al tempo di L. IV fu l'annientamento della potenza di Ottocaro diBoemia. Rodolfo d'Asburgo di Dürnkrut rinacquero con inaspettata veemenza tutte le cattive passioni di L. Lasciando la moglie invisa, Isabella, figlia diCarlo d'Angiò di ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] Carlo il Grosso, furono invece avversati da Arnolfo, che prese a favorire la famiglia rivale dei Corradini. Pare che coi nipoti diretti di ) si mise contro Enrico IV, il quale lo privò della marca a favore del duca diBoemia, che non poté mantenere il ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] di poterlo far riconoscere dal popolo di Parigi insorto, e il principino dovette prendere la via dell'esilio, trascorso in Inghilterra, poi in Boemia. Il mondo retrivo che circondava Carlo I figlia del duca Francesco IVdi Modena.
Bibl.: Écrits ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] la guerra dei trent'anni, consapevole degli aiuti dati da Carlo Emanuele I, duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re diBoemia. Ma quando il duca agitò la proposta d'una ...
Leggi Tutto
. Col nome di elettori o principi elettori (Kurfürsten, Electores) erano designati quei principi del Sacro Romano Impero ai quali era devoluta l'elezione del re di Germania. Nel secolo XIII il numero loro [...] ) a sette, quando nel 1257 vi fu aggiunto il re diBoemia. Ma la definitiva regolamentazione dell'elezione si ebbe soltanto nel 1356 con la famosa bolla d'oro diCarloIV, la quale stabilì definitivamente in sette il numero degli elettori, mantenendo ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] Opava dalla Moravia. Nel 1348 CarloIV dichiarò il principato di Opava feudo diretto della corona diBoemia. Ceduto nel 1485 al re di Ungheria Mattia Corvino, il principato di Opava ritornò sotto i re diBoemia soltanto nel 1511. Nel sec. XVI penetrò ...
Leggi Tutto
RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore CarloIV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando così valore legale. R. concluse accordi relativi alla successione al trono diBoemia con il Lussemburgo, e di Ungheria con gli Angioini ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Ma il nuovo papa Clemente IV, eletto il 5 febbr. 1265, fece tutto il possibile per impedire la realizzazione di questi piani, d'accordo con Ottocaro diBoemia e con Riccardo di Cornovaglia. Con l'incoronazione diCarlo d'Angiò a re di Sicilia (6 genn ...
Leggi Tutto