Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] di Baviera, diBoemia, d'Austria, e i re di Spagna. In Italia l'aquila variò di significato secondo gli avvenimenti; dapprima fu segno di d'Italia e degl'imperiali sotto Carlo V. Per concessione di Clemente IV essa divenne però anche l'impresa ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlodi 1307, e nello stesso anno era stato eletto re diBoemia il duca Enrico di Carinzia, conte del Tirolo. Ma il duca aveva molti ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] episodio: accusato da Carlo principe di Liechtenstein, governatore di Praga, e di un suo proprio esercito. Mentre il Tilly, generale della Lega, fronteggiava Cristiano IVdi rivolta, si installò alle porte della Boemia e della Sassonia (Cheb) e ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] diCarlo V, Maria. La doppia elezione di Filippo a imperatore e di Massimiliano a re di Ferdinando ebbe dichiarato a papa Paolo IV che soltanto un suo successore cattolico a ciò M. fu eletto e incoronato re diBoemia il 20 settembre 1562, il 28 e 30 ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] matrimoniale con la Spagna, sperando che la restaurazione di Federico al trono diBoemia fosse concessa da Filippo IV come regalo di nozze al principe di Galles, Carlo. E così il B., col principe di Galles, partì il 17 febbraio 1623 per un viaggio ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] Carlo IX di Svezia la situazione generale degli stati baltici, preoccupati didi lui. Nella dieta di Praga del luglio 1619, la sua candidatura al trono diBoemia cadde, perché gli si faceva colpa di fosse maggior possibilità di intesa tra C. IV e l' ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] un gran numero di coloni tedeschi, olandesi e ebrei. Sotto il re diBoemia Venceslao I la città fu circondata di mura e nel i sovrani della casa di Lussemburgo, quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore CarloIV, Giovanni (1350-1375 ...
Leggi Tutto
. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] cèca. Contro questa influenza, che per la durata di due secoli fu fortissima, i Cèchi cominciarono a reagire durante il regno diCarloIV, quando, per effetto anche dello splendore dello stato boemo e della capitale, la coscienza nazionale dei Cèchi ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] di pace per la Slesia; contrappose alle condizioni di quella pace stessa l'elezione di suo figlio Ferdinando (IV) a re diBoemia dall'attacco contro la Polonia cattolica del re protestante di Svezia, Carlo Gustavo; per il che trattò con Mosca, la ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S. Niccolò nella Città Vecchia (Staré Mĕsto), con la ricostruzione di S. Tommaso. Ricordiamo inoltre la chiesa di Wahlstatt nella Slesia prussiana e, in Boemia, le chiese di ., I, III e IV, Berlino 1925, 1926 e ...
Leggi Tutto