MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] di cui abbandonò poi il partito e lasciò del tutto il servizio. Poco dopo la morte di Ludovico (11 ott. 1347) M. operò per la prima volta pubblicamente per il nuovo rex Romanorum, CarloIV di Lussemburgo, che rappresentava il partito opposto. Per lui ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] CarloIV di Lussemburgo, diretto a Roma per essere incoronato imperatore; con la prima, in gennaio, notificò a CarloIV , 114, 118 s., 148, 153, 176, 181; Statuti e matricole del Collegio della mercanzia di Perugia, II, a cura di A. Bartoli Langeli et ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] creati da CarloIV al suo rientro da Roma, e dove partecipò alle sedute del Consiglio dei savi del 10 e del 13 giugno. Italia, IC, pp. 105, 118, 123, 253; C. Mancinelli, CarloIV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] una fitta rete di alleanze, il predominio di Firenze e del guelfismo nell’Italia centrale. Fu con la mediazione dei 1902, pp. 74, 153, 155, 161 s.; G. Mancinelli, CarloIV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] parte, insieme a quattro altri ambasciatori e a un seguito di trentotto persone, per portare l'omaggio del Comune di Perugia a CarloIV di Lussemburgo, che tra l'incoronazione regale già avvenuta a Milano e quella imperiale che lo attendeva a Roma si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] esprimersi sul comportamento da tenere in occasione della prossima discesa in Italia di CarloIV di Lussemburgo.
Si temeva che la vicinanza fisica del capo tradizionale dei ghibellini avrebbe alimentato l'aggressività dei Comuni toscani, nemici della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] lucchese Giovanni Sercambi, rientrò a Pisa col figlio Ludovico al principio di maggio del 1355, grazie all'amnistia concessa dall'imperatore CarloIV di Lussemburgo. Dovette morire subito dopo, perché nessun'altra fonte parla di lui dopo questa ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] circa la conferma del cancelliere degli Anziani. Il D. rientrò a Pisa, insieme con il padre Dino, soltanto nel 1355, approfittando dello squilibrio causato nell'assetto politico pisano dalla discesa in Italia di CarloIV di Lussemburgo.
Mentre nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] imperatore CarloIV di Lussemburgo. Ma questo sostegno fu di breve durata: probabilmente per non entrare in conflitto con Azzone, divenuto ostile alle ambizioni di re Giovanni, Ludovico II abbandonò l’Italia e rientrò in Savoia verso la fine del 1332 ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] «Super studio ordinare». L’Università di Perugia nelle riformanze del Comune, I: 1266-1389, Perugia 2010, p. 150; A. Bartoli Langeli, M.A. Panzanelli Fratoni, L’ambasceria a CarloIV di Lussemburgo, in Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario dalla ...
Leggi Tutto