MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] tra Bruxelles, Sedan, Lussemburgo, in difficoltà di salute de los primeros años del reinado de Felipe IV, London 1968; Il ritratto del privato politico cristiano, a 9-10 (testamento, 6 ag. 1654, Notaio Carlo Antonio Mandini); Malvezzi de' Medici, l. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di armato cavaliere nel 1332 da Carlo di Lussemburgo, in tale veste è , che sposta le origini della famiglia al IV secolo d.C.], con varianti e aggiunte fino ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] a noi noto è l'ambasceria al re Enrico IV di Castiglia, che lo occupò almeno nel biennio porta la data del 16), quando venne inviato oratore presso Carlo il Temerario, certe il 22 apr. 1474 era ancora a Lussemburgo, e vi rimase forse fino all'autunno, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] ambasciatori dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, il M., i Malatesta, Carmagnola. A sostegno del fratello, Carlo Malatesta inviò il M patria per le provincie della Toscana, dell’Umbria e delle Marche, IV, Firenze 1870, pp. 29-34, 36 s., 45-48, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Carlo Malatesta, e Galeotto Roberto, Sigismondo Pandolfo e il M. ebbero confermata da papa Eugenio IV la concessione del (III). Un'ulteriore legittimazione del loro ruolo venne dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, quando a Rimini nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Cesare Brandi e Carlo Lodovico Ragghianti. Nel 1942 il gran premio alla IV Quadriennale di Roma), e Giustizia delle Comunità europee a Lussemburgo qualche anno dopo.
Negli e Tralcio di vite sulla facciata del palazzo d'Italia al Rockefeller Center. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] decisivi per la sua carriera, con Carlo Borromeo. Dopo essere stato consacrato prete stesso anno cardinale dallo zio Pio IV. Nel 1565 successe a Ugo Paderborn e Liegi, il Lussemburgo, altre province belghe e il territorio del duca di Jülich-Cleve ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] giuramento prestato a Carlo V ed iniziò ad arruolare truppe per conto del re di per l'esercito di Lussemburgo (4 dicembre 1543). 1513-1547), a cura di V. L. Bourrilly-F. Vindry, I-IV, Paris 1908-1919, ad Indicem.
Si segnalano infine: A. Terminio, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] città. Se il padre del L. aveva favorito la 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, Enrico VII di Lussemburgo, che dichiarò . Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, Pavia 1830, pp. 236 s., 240, 242, ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] dedicate all’amico siciliano e, più tardi, Carlo Marsuppini, che al M. dedicò l’epistola del soggiorno nella città estense (tra il 9 e il 16 sett. 1433) di Sigismondo di Lussemburgo, reduce dall’incoronazione romana a opera di papa Eugenio IV ...
Leggi Tutto