OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Monferrato. Motivo del contendere era il controllo della città d’Asti, a riguardo del quale intervenne l’imperatore CarloIV, che da terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IV di Lussemburgo, re dei Romani. I tentativi di Galeazzo II ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] abate di questa comunità ebbe segnalati contatti con Enrico, conte delLussemburgo, il quale, dopo essere stato eletto re dei Romani nel il re Giovanni ed i suoi figli, il futuro imperatore CarloIV e Giovanni Enrico. Il vescovo E., inoltre, protesse ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] , dopo l'elezione a patriarca di Nicolò di Lussemburgo, fratellastro dell'imperatore CarloIV. Non è ben chiara la condotta tenuta dal B. nei tragici eventi del 1350 che portarono all'uccisione del patriarca Bertrando da parte dei sudditi congiurati ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] dell'antica gloria. Non meno importante di questa lettera (che è del 5 dic. 1378), è quella scritta quattro anni dopo a Venceslao di Lussemburgo, figlio e successore di CarloIV, discendente di Arrigo VII. In essa A. riprende le tesi dantesche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] fine del 1499, registra contatti di L. con Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny e cugino di Carlo VIII, Schofield, L. Milanese architecture: career, sources and graphic techniques, ibid., IV (1991), pp. 111-157; C. Elam, Il giardino delle sculture ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Carlo di Valois. Gli elettori tedeschi, informati delle reali intenzioni del pontefice, in verità ostile al progetto francese, elessero re di Germania - il 27 nov. 1308 - il conte di Lussemburgo Enrico, vassallo del Obras selectas, IV, Barcelona 1961, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] tradizione della casa di Lussemburgo era incline ai Valois e con ciò la via facti -del suo protettore Carlo VI di Francia. B. IX the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. A. Twemlow ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Anagni, dove si trovava Carlo II d'Angiò per la conclusione del trattato. Ripreso il mare Lussemburgo offrì la possibilità di un'alleanza contro Roberto d'Angiò. Già nella seconda metà del non valsero i consigli del nipote Alfonso IV re d'Aragona, che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] IV il Bavaro della avviata costruzione del castello di Brescia. Con la costante collaborazione mantovana (lega del 16 apr. 1331), il D. promosse (agosto del nell'ottobre-dicembre, dopo che Carlo di Lussemburgo gli aveva strappato Feltre (agosto) ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] nell'assedio della città, Giovanni Carlo si rifugiò in Ungheria, sperando nell'aiuto di Sigismondo di Lussemburgo, re dei Romani.
Fu tra Martino V e Eugenio IV da un lato e i concili generali dall'altro.
F. si servì del concilio di Costanza (1414 ...
Leggi Tutto