ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] Più rare sono le informazioni sul conto del presule negli anni di Giovanni e Carlo di Lussemburgo (1330-33): a Parma, il riaffermare i propri diritti, nel 1355 Ugolino ottenne da CarloIV la conferma degli antichi privilegi della Chiesa parmense (F. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Così il B., che pure era feudatario di Carlo V, come titolare della terra lombarda di di battaglia partecipando alla campagna delLussemburgo ed alla battaglia di Landrecies. ufficialmente per recare soccorso a Paolo IV contro gli Spagnoli, ma con l ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] , in onore del mercante delLussemburgo Johann Goritz, del Popolo: celebrava la riconciliazione tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo homicidii industria, Basel, Universitätsbibliothek, C.IV.33, anche Bern, Universität Zentralbibliothek, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] della discesa di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, in pace.
Nel 1355, divenuto ormai imperatore, CarloIV, con un atto emanato da Praga ,Modena 1926, p. 23; T. Sandonnini, Di un codice del XIV sec. e dell'antico studio modenese, in Rass. per ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Aquileia Giovanni di Moravia, nipote del defunto imperatore CarloIV. Nel luglio del 1388 Monticoli fu delegato dalla del conte di Ortemburg, intervenuto nelle vicende del Friuli in qualità di vicario del re dei Romani, Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] quest'ultimo il possesso del Covolo, importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra CarloIV di Boemia e il la sentenza emanata contro Padova da Enrico VII di Lussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri irnperatori alla ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] ; fu oppositore dei Visconti e condottiero al servizio prima di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, poi del figlio di questo, CarloIV. In particolare già nel dicembre del 1332 si distinse al servizio di Giovanni di Boemia contro i Modenesi nella ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] 'Ordine) Matteo d'Ascoli.
All'inizio del 1354 il B. si trovava ad Aquileia dove, insieme con altri prelati, sosteneva la richiesta avanzata al papa dal patriarca Niccolò di Lussemburgo (fratello di CarloIV di Boemia) per ottenere il trasferimento ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] dove fu sconfitto dai Modenesi e Carlo di Lussemburgo, il futuro imperatore CarloIV. Il C. stesso, preso prigioniero XIV, Venezia 1907, pp. 275, 282, 330, 334; C. Gasparotto, S.Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, p. 50; J. K. Hyde, Padua in the ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] Boemia settentrionale. Fu anche cancelliere del regno di Boemia a fianco del fratellastro, Carlo di Lussemburgo, re dal 1346. Nel del Friuli. Forse nell’intento di equilibrare un tale riconoscimento, Nicolò cercò di ottenere dal fratellastro CarloIV ...
Leggi Tutto