CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] essenziale punto strategico per chi, come l'imperatore CarloIV di Lussemburgo, si apprestasse a scendere in Italia. Proprio l'alto riconoscimento accordatogli non solo mutasse le direttive di vita del C. - forse anche per la non più giovane età non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] dell'Albornoz, che nell'agosto del 1367 lo aveva nominato tra i fiduciari destinati ad affiancare i propri esecutori testamentari.
Le vicende connesse alla seconda discesa dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo in Italia costituiscono l'apice delle ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] primo incarico pubblico a noi noto. Il 4 giugno 1369, come procuratore e sindaco del Comune, insieme con altri si obbligò a pagare all'imperatore CarloIV di Lussemburgo la somma di 100.000 fiorini d'oro, come segno della riconoscenza della città per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ad una ambasceria destinata a convincere CarloIV di Lussemburgo e Venceslao di Boemia a scendere Rinaldo degli Albizzi, a cura di C.Guasti, Firenze 1866, II, p. 299; I Capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1866, I, pp. 8, 29; ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] dichiarato dai magistrati pisani ribelle alla Repubblica.
Disceso in Italia nel 1354il nuovo imperatore, CarloIV di Lussemburgo, il C. riuscì ad entrare nelle grazie del sovrano, che lo creò cavaliere nel 1355. I Lucchesi, per liberarsi dal dominio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] da CarloIV di Lussemburgo il vicariato imperiale per le città di Verona e di Vicenza con i relativi distretti e per Manerbio in territorio bresciano, con amplissime facoltà.
Nelle vicende dell'Italia padana degli ultimi venticinque anni del sec ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] 28 luglio 1345, come suor Chiara. Tenne un capitolo generale del suo Ordine a Venezia nel 1346.
Il 24 ottobre 1347 1354, in vista dell’incoronazione a re d’Italia di CarloIV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 con ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] . fu membro di un'altra commissione di dieci savi incaricata di cercare le vie per ottenere dall'imperatore CarloIV di Lussemburgo il riconoscimento del possesso di Treviso, di cui la Repubblica si era impadronita nel 1339 a seguito della guerra con ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] 1886, pp. 65-96; G. Sforza, Castruccio Castracani degliAntelminelli in Lunigiana, Modena 1891, pp. 96, 195(doc. del 15 sett. 1320); G. Mancinelli, CarloIV di Lussemburgo e la Rep. di Pisa, in Studistor., XV (1906), pp. 312-353, 445-476; P. Silva, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] le catene di s. Giovanni Evangelista erano state donate dall'imperatore CarloIV di Lussemburgo, in occasione del suo viaggio in Italia, intrapreso nel 1368, in coincidenza con il ritorno del pontefice. Le immagini dell'imperatore, di Urbano V e dei ...
Leggi Tutto