BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] del 3 febbr. 1432, ai suoi residenti presso Sigismondo di Lussemburgodel 1458. Nell'estate del 1462, insieme con Guidantonio di Carlo Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, ibid., IV (1879), pp. 2305. n. 3;Id., Ultime relazione dei ...
Leggi Tutto
BOSTICHI, Gherardo
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] durante il soggiorno di Carlo di Valois a Lussemburgo. Durante questa missione, che non ebbe il successo sperato, il B. morì ad Avignone, seguendo la sorte del R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 573, 579; Id., ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] tra Carlo, duca di Calabria, e Caterina d'Austria, vedova di Enrico VII di Lussemburgo. Venne nominato, poi, Maestro . Il fatto, raccontato anche in una novella del Decamerone del Boccaccio (giornata IV, novella VI), e giudicato storico dal Manni ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] Bologna (14Io), a Sigismondo di Lussemburgo (1413, 1431), all'antipapa Giovanni di Martino V (1428), al pontefice Eugenio IV (1431, 1435, 1436, 1439, 1440). Crescenzio, in un sepolcro scolpito da Pietro del Minella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Giovanni di Lussemburgo re di Boemia
Eugenio Ragni
Primogenito (1296-1346) dell'imperatore Enrico VII, ottenne nel 1310, dopo la cacciata di Enrico di Carinzia, la corona di Boemia sposando Elisabetta, [...] re dei Romani il figlio Carlo; nello stesso anno morì a Crécy combattendo a fianco del re di Francia nel conflitto senso arricchito e completato dall'esplicita citazione di Virgilio (Aen. IV 272-276; cfr. § 17); l'espediente retorico di richiamare ...
Leggi Tutto