Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] la Stiria, la Carinzia nel 1278, o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. CarloIV di Lussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del consolidamento l’espansione demografica e culturale tedesca verso i confini orientali, in atto dal secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 206-211, 214-216, 223-234, 237-240; Id., L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383), in Miscellanea di storia 1900, pp. 233 s., 240-250; G. Mancinelli, CarloIV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] ambito delle trattative per l’incoronazione di CarloIV di Lussemburgo in S. Ambrogio, Galeazzo ottenne il domestica di messer Donato Velluti scritta fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 231, 276 s.; B. Corio, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] re di Boemia, per il quale Ugolotto fu vicario di Cremona nel 1333, e poi del figlio CarloIV di Lussemburgo. In quanto ostili ai Visconti, i Lupi nel 1346 furono costretti ad allontanarsi da Parma, e se il 21 sett. 1347 Ugolotto ottenne l ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Boemia, figlia dell'imperatore CarloIV di Lussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi i portali, sui contrafforti angolari delle nuove cappelle e sul coperchio del sarcofago del monumento funebre (in origine collocato ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 1348. Nell'impossibilità di un accordo, gli ambasciatori chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; si interpose CarloIV di Lussemburgo, che qualche mese più tardi riuscì a risolvere la contesa. Il C. e il Faliero furono inviati presso ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] ceto mercantile, alla fine del 1347 riuscì ad assumere il controllo di tutte le cariche cittadine più importanti. Alla sua morte gli subentrò il nipote Francesco che nel 1355 accolse a P. il nuovo imperatore CarloIV di Lussemburgo, venuto in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] definitivamente che l’elezione dell’imperatore non necessita dell’incoronazione del pontefice. Il suo scontro col papa provoca l’elezione di un anti-re, CarloIV di Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore. Anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...]
Nel 1356, con la Bolla d’oro di CarloIV di Lussemburgo , la prassi elettiva viene codificata e i principi ; provano a porre le basi per l’inserimento nella linea di successione del Regno di Ungheria.
In questo solco procede Alberto II d’Asburgo, che ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] ), che perseguì la politica antighibellina del padre contro l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Alla sua morte, il governo Pandolfo IV detto Pandolfaccio, che nel 1482, ancora bambino, fu investito, insieme al fratello CarloIV, del vicariato ...
Leggi Tutto