PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Romani, Sigismondo di Lussemburgo, in attesa di ricevere la corona imperiale da parte del nuovo papa Eugenio IV.
Rinaldo degli Albizzi del decennio successivo, tuttavia, Agnolo decise di dividere l’ingente patrimonio fra i suoi due eredi, Carlo e ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] estinto nel 1412).
Il barone Mathieu IV, detto il Grande (m. 1305 ca.), ammiraglio, soccorse Carlo d’Angiò dopo i Vespri Siciliani 1661, allorché divenne per matrimonio duca di Lussemburgo. Al servizio del principe di Condé, fu maresciallo di campo ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] (1558), E. ottenne da Filippo II la nomina a governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois e a membro del Consiglio di stato per il governo dei Paesi Bassi (1559). In questa sede sostenne i diritti di autonomia delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tutti i suoi nemici.
Nel 1660 con Carlo II gli Stuart ritornarono sul trono inglese. frisone sotto il nome di Guglielmo IV fu acclamato statolder di Olanda, Zelanda dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattato di ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] fin dal sec. IV, la celebrazione della solennità del martire varcò i confini del luogo dov'era la tomba del martire, e la , caduto nel Lussemburgo, colpito al cuore da un anarchico il 30 aprile 1929; ecco il romano conte Carlo Nardini, viceconsole d ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] rendersi semi-indipendente. Ma nel 730 Carlo Martello soppresse il ducato; il paese IV, dopo aver vinto il duca Rodolfo, antirè della parte papale, investì del . Messo al bando da Arrigo VII di Lussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre e ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] cui seguì tra l'altre quella di Vienna del 1742. Giuseppe II finì con il riconoscerla apertamente 1745), Olanda (1731), Belgio (1765), Lussemburgo (1803), Russia (1732), Polonia ( con editti di Carlo di Borbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa di Lorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di . Li guidavano i duchi di Sassonia, di Anhalt, di Lussemburgo, il conte Giovanni di Merode, il Montecuccoli, i colonnelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] espulsione degl'inglesi e la liberazione del duca Carlo. Benché gli ostacoli e i bottino di guerra di Giovanni di Lussemburgo, fu da questo ceduta agl l'histoire de France, I, iv, Parigi 1904, pp. 306-326. Del Procès de condamnation ha dato una ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] di Firenze contro Enrico VII di Lussemburgo. Morì il 14 ottobre 1317 Milano (1445). Seguirono i figli di Galeotto, Carlo, Pandolfo, Andrea Malatesta e Galeotto Belfiore: il ancorché Sisto IV, memore delle gesta di Roberto, abbia investito del dominio ...
Leggi Tutto