Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] del cristianesimo, a cura di H.Ch. Puech, 1983, p. 309). In questa situazione, l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo nella Storia d’Italia (IV, 12) scrive che i ’incoronazione di Carlo V (O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento 2007 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 1410 riconobbe Sigismondo di Lussemburgo come re d’Ungheria. Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le macchinazioni su del 1450 secondo una relazione di Giovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] , nel febbraio del 1327, fu inviato quale ambasciatore di Galeazzo presso Ludovico IV il Bavaro a , già alla fine del 1330 era sceso in Italia Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, regione ne avevano già fatto uso Carlo I e Roberto d’Angiò nonché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Carlo V, che stava preparando l'offensiva contro Tunisi: in un lungo dispaccio cifrato del Bruxelles, Bruges, Utrecht, Lussemburgo, Spira, Norimberga. 83-110; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1880-1903, IV, VIII-XII, XV-XVII, XXXXI, XXIII-XXXI, XXXIII- ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] a una flotta comandata da Carlo Zeno, un tentativo di da Sigismondo di Lussemburgo divenuto re di Ungheria nel marzo del 1387 sia da izmedju Iužnoga Slavenstva i Mletačke Republike, a cura di Ŝ. Ljubić, IV, Zagreb 1874, pp. 192, 200, 221, 226, 228 s., ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Carlo III d’Angiò Durazzo. Il matrimonio ebbe luogo solo dopo la partenza del nipote Pietro d’Enghien-Lussemburgo, conte di Conversano ; N. Vacca, Spigolature sul tempio di S. Croce in Lecce, IV, Il mausoleo sepolcrale di M. d’E., in La Zagaglia. Rass ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] ambasciatori del re d’Ungheria e futuro imperatore Sigismondo di Lussemburgo ne prigioniera in Dalmazia dei sostenitori di Carlo III d’Angiò-Durazzo. A rerum venetarum ab urbe condita libri XXXIII. in IV. decades distribuiti, Basileae 1661, pp. 345 ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] nei confronti di Carlo d’Angiò. La di Lussemburgo, intenzionato , p. 116, n. 1115; V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in Archivio della Società 412 s., n. 165); Les registres de Urbain IV (1261-1264), a cura J. Guiraud, II ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] VII di Lussemburgo, e a iniziarla dal suo arrivo in Italia. I capitoli I-IV contengono, in l'intervento di Carlo Magno contro Astolfo, 46, Cermenati Raffaele qd. Dionisio (1386-1406); Gli Atti del Comune di Milano fino al 1216, a cura di C. Manaresi ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Margherita, contessa di Lussemburgo, dalla quale, tra Carlo d' del papa apparivano piuttosto favorevoli a Savoia, favorevole ai Delfini era assa spesso l'azione dei re di Francia. Su di un punto importante la politica sabauda fu costretta da Filippo IV ...
Leggi Tutto