È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] Filippo IV il 17 settembre 1665 Carlo II ancora bambino, Luigi invocava così per i Paesi Bassi il ius devolutionis, costume locale del il Cambrai, il Lussemburgo e la Franca Contea. Morto Filippo e respinte le richieste del re, Luigi attese fino ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] conte palatino del Reno. Specialmente dopo l'abdicazione di Carlo V egli del Goethe nacque - non alla figura storica di E. - s'ispirò più tardi, nel 1809, il Beethoven nella sua celebre Ouverture.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, II, IV ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] Carlo V. Ma il re di Francia Enrico II se ne impadronì nel 1552 e lo diede a Roberto IVdel principato di Sedan, negli avvenimenti politici dei regni di Enrico IV l'origine du duché jusqu'à la Révolution de 1789, Lussemburgo 1827; 2ª edizione 1864. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Carlo di Valois. Gli elettori tedeschi, informati delle reali intenzioni del pontefice, in verità ostile al progetto francese, elessero re di Germania - il 27 nov. 1308 - il conte di Lussemburgo Enrico, vassallo del Obras selectas, IV, Barcelona 1961, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] tradizione della casa di Lussemburgo era incline ai Valois e con ciò la via facti -del suo protettore Carlo VI di Francia. B. IX the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. A. Twemlow ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] Lussemburgo. In Francia, già dal mese di febbraio, si era assicurato il sostegno della corte autorizzando la riscossione di un "dono gratuito" deldel 1411 la città di Bologna, insidiata dalle schiere di Carlo , pp. 1-305; IV, ibid. 1928, ad indicem ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] situate a grande distanza dalle J. Se le disomogeneità del mezzo sono tutte situate a grande distanza e sono curiosità scientifica, denominato ‛effetto Lussemburgo'. In esso, a causa i modelli più recenti, INTELSAT IV e IV-A, hanno una capacità di ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Carlo VI di Francia (1421-1435), mentre con l'istituzione del VII di Lussemburgo - a opera del maggior scultore del tempo, Giovanni 143-160; R. Cavalli, Il Paleocristiano: tre città vescovili. IV-VI secolo, in La scultura a Genova e in Liguria, I ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 'inizio del XVI secolo l'imperatore Carlo V si del 16 marzo 1942, sezz. 160-186), in altri paesi europei - e cioè Danimarca (1905), Norvegia (1906), Lussemburgo (Italia, art. 64; Brasile, art. 52, IV; Germania, par. 32) non lo ritengono necessario. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Anagni, dove si trovava Carlo II d'Angiò per la conclusione del trattato. Ripreso il mare Lussemburgo offrì la possibilità di un'alleanza contro Roberto d'Angiò. Già nella seconda metà del non valsero i consigli del nipote Alfonso IV re d'Aragona, che ...
Leggi Tutto