ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] oltre le quali è il porto con la Riva vecchia (ora IV Novembre) che accentra il movimento dei velieri e delle barche pescherecce del suo orientamento buttandosi prima verso le regine Elisabetta e Maria (1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Impero, combattuta specialmenti nel Belgio e nel Lussemburgo, e chiusa con l'armistizio ventennale di Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione L. André, Le XVII siècle (1610-1715), iv (Parigi 1924), e v (Parigi 1926), e ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati per l'occupazione francese. Con Filippo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Svevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro Roma 1848; L. Di Carlo, Chiesa di S. Pietro in Tivoli, Tivoli 1884; R. Del Re, Tivoli e i suoi La sigla di Melozzo e il ritratto di Sisto IV nella chiesa di S. Giovanni, ibid.; XIII ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Claudio nel 46 d. C. Nel sec. IV il cristianesimo ha già trovato larga diffusione nella del paese con le signorie italiane; quelle fra la casa di Baviera e di Lussemburgo Angelo Ducati si presentavano a Carlo Alberto per ottenere l'occupazione dello ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] fazioni d'Italia e degl'imperiali sotto Carlo V. Per concessione di Clemente IV essa divenne però anche l'impresa Bavaro e i suoi successori della casa di Lussemburgo, si avrebbe l'applicazione del concetto suesposto: al re dei Romani si attribuisce ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] il francese), fu il quarto conte di Lussemburgodel suo nome; e fu, come tale far eleggere re di Germania suo fratello, Carlo di Valois; ma fu appunto questo Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publ., IV, parte 2ª, 1909-11.
Bibl.: K. Wenk ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] del Brabante. Una serie di negoziati condotti con Elisabetta di Görlitz, dal 1435 al 1441, doveva permettergli di aggiungere ai suoi possedimenti anche il Lussemburgo avvenimenti della fine del suo regno riguardano la storia di Carlo il Temerario (v ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] VII di Lussemburgo, finché nel 1317 s'impadronirono del potere con due capitani del popolo guelfi, Carlo Fieschi e ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di Enrico IV; Nicola (1645-1717) e suo nipote, anch'esso Gerolamo (1674-1733 ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] (con il Leone marciano e l'iscrizione del 1593: Hanc civium olim Romanorum civitatem...), si e di Carlo Durazzo fino al 1386, di Sigismondo di Lussemburgo fino al 1390 Venezia 1708; D. Farlati, Illyricum Sacrum, IV, ivi 1769, p. 303 segg.; St ...
Leggi Tutto