GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] .), si trasformò, dal febbraio del 1847, nell'Italiano, diretto da Carlo Berti Pichat e da Augusto Aglebert a Cuneo, Sulla culla di Napoleone IV, cambiò titolo prendendo quello di Sentinella dal Ministero degli esteri.
Lussemburgo. - Luxemburger Wort ( ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] e che forse non risalgono oltre il sec. IV, erano poca cosa, e pare fossero istituiti e, in certo senso, con G. R. Carli, l'esigenza d'un organo centrale, specifico, 15 in alcuni stati del Canada; dai 6 ai 13 in Francia e nel Lussemburgo; dai 6 ai 15 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] re Giorgio III, da Giorgio IV e da Alberto, il principe W. D'Avenant potesse ottenere da Carlo I le patenti per l'erezione del regime internazionale determinato per il Lussemburgo dai patti del 19 aprile 1839. Con il nuovo statuto internazionale del ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] lago Ciad, Largeau e Salam El Kébir del 1965 (l'unico girato a colori); H. Gunnlaugsson.
Lussemburgo. − Il Lussemburgo presenta un buon Seta, L. Di Gianni, R. Andreassi, C. Di Carlo, G. Guerrasio, G. Mingozzi, G. Pellegrini, P (cfr. App. IV, iii, p. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Boccaccio poté accennare ad esse nel Decameron (IV, 10); mentre poi caddero rapidamente, , dal Bottini, da Antonio Carle, dai viventi De Quervain, del Gervex che si osserva al Lussemburgo a Parigi, gli attori, che vanno dalla magnifica figura del ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] S.: Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Distretto della Saar costosissime truppe. Ma un colpo di mano di Carlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco la corona ereditaria del nuovo impero tedesco a Federico Guglielmo IV. Ma non fu ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] appartengono a tempi tardi (forse sec. IV o V d. C.) e s' del ponte di Trezzo bisogna giungere al 1902, quando fu costruito dal Séjourné il ponte ad arco ribassato di Lussemburgo 'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il famoso sinodo contro Enrico IV. In un atto del 1126 appaiono per la del contado minano il suo potere. Lunga contesa coi ghibellini, aiutati da Arrigo di Lussemburgo aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] una nuova collezione con commenti di Carlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora i commenti del Caravita, del de Anna, del Rovito, del Calà e poi Sisto IV le rese obbligatorie a Leone M. usque ad Benedictum XIII, Lussemburgo 1728 segg., t. 8, con aggiunte ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Goritz di Lussemburgo ("Corycius senex anno, l'Incoronazione di Carlo Magno, il Giuramento di del grande umanista, prendono calore di vita dalla contenuta sensualità del colore. Alla fine del suo periodo aureo, R. compose la Madonna di Sisto IV ...
Leggi Tutto